giovedì 31 gennaio 2019

“RACCONTIAMOCI” – Ricordi, aneddoti personali

Print Friendly and PDF

Silvia Laddomada

Memorie, ricordi, autobiografie; nessun autore si è lasciato sfuggire l’occasione per raccontarsi, per mettere a nudo il proprio io, per svelarsi agli altri. Un’opportunità per farsi conoscere, o anche un desiderio di condividere con gli altri conoscenze, esperienze di vita vissuta, utili al lettore, o all’ascoltatore, per riflettere, per divertirsi, o spesso per confrontarsi sulle diverse strategie di comportamento di fronte agli eventi umani.
Marcel Proust
Marcel Proust con “La ricerca del tempo perduto” invitava a sollecitare la memoria involontaria per ricordare un segmento del proprio tempo perduto, dimenticato.
Un oggetto, un profumo, un gusto, un colore, un suono sono sufficienti per svegliare emozioni diverse, che ci riportano al passato, quando, in varie situazioni, abbiamo provato quella emozione, e così la situazione, forse dimenticata, ci ritorna in mente, e la riviviamo, si impone nel nostro presente. 
A volte, ricordare qualcosa di bello del passato può consolarci per un attimo, può ridarci la forza di sperare che “si rompa una maglia nella rete che ci stringe”, che “l’anello che non tiene” sia trovato, che un varco si apra, la notte passi e ritorni il sole, come si augurava Eugenio Montale.
Cesare Pavese
Eugenio Montale
Altre volte ricordare, raccontarsi, può essere utile; come diceva Cesare Pavese, c’è sempre nel nostro passato un qualcosa, “un mito”, che ha dato una svolta alla nostra vita, che ci ha forgiati in un certo modo, un evento che accompagna la nostra esistenza in una direzione anziché in un’altra. 

L’incontro dell’Università “Minerva”, incentrando sul tema del “raccontarsi”, ha sortito l’effetto previsto. Ciascuno ha raccontato un episodio, un evento, che ha ritenuto significativo, formativo; un evento che è stato la spinta propulsiva a realizzarsi così come oggi è. Gli interventi hanno offerto un piacevole spaccato di vita famigliare di qualche decennio fa: rigidi modelli educativi, difficoltà professionali, pregiudizi da sfatare, migrazioni da accettare; sono anche emerse testimonianze di saldi punti di riferimento, positivi per la propria formazione. 
Il “raccontarsi” ha creato un clima di serena conversazione, di proficuo scambio di emozioni, di riflessioni, di autoconsapevolezza. Un’occasione di sincera socializzazione, un arricchimento di sentimenti.

SU "MINERVA NEWS" - SITO "ASSOCIAZIONE MINERVA CRISIANO":
"LA MILANO DELL'ARTISTA NADO CANUDI"

 


venerdì 25 gennaio 2019

LA GIORNATA DELLA MEMORIA - RIFLESSIONI

Print Friendly and PDF di Silvia Laddomada
Il giorno della memoria è una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime della Shoah. E’ stata l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il primo novembre 2005, a stabilire questa giornata, perché proprio il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata rossa, dopo l’offensiva contro i tedeschi sul fiume Vistola-Oder e proseguendo nel territorio tedesco verso Berlino, irruppero nel Campo di concentramento di Auschwitz, una cittadina poco distante da Cracovia, liberando i superstiti.
L’uccisione con armi da fuoco di gente inerme, donne, vecchi, bambini, causava spesso negli stessi assassini crisi nervose e disturbi mentali, tanto che molti SS, reclutati tra i criminali, riuscivano ad eseguire gli ordini solo sotto l’effetto di alcol. Quindi nell’inverno del ‘41 nacque il progetto dei campi di sterminio, destinati all’eliminazione sistematica della popolazione ebraica, costruiti in 900 località, tra Germania, Austria e Polonia.
La scoperta di un tale luogo, le testimonianze dei sopravvissuti, rivelarono compiutamente, per la prima volta al mondo, l’orrore del genocidio nazista. I tedeschi si erano già ritirati 15 giorni prima, portandosi i prigionieri sani, molti dei quali morirono durante la marcia. L’apertura dei cancelli mostrò anche gli strumenti di tortura e di annientamento utilizzati nel lager nazista. Erano 900 i campi di concentramento disseminati in tutta Europa, ma in modo più massiccio in Polonia.
A gennaio 1942 si cominciò a parlare di soluzione finale, quindi furono escogitate le camere a gas. I forni crematori furono realizzati per cancellare qualsiasi testimonianza della Shoah, dello sterminio di massa. Uccisi nelle camere a gas gli internati venivano sepolti in grandi fosse nel terreno, ma era impossibile tenere segreti questi luoghi, così nei forni crematori, si riusciva a bruciare fino a 10.000 corpi di prigionieri morti. Il progetto hitleriano, però, non ebbe successo, la liberazione dei sopravvissuti da parte dei russi, il 27 gennaio, ha fatto sì che tutta questa tragedia venisse conosciuta. Tra i sopravvissuti ritornati alle loro case, molti hanno scritto dei libri, per raccontare come si svolgeva la vita in quelli che hanno chiamato “inferni organizzati dall’uomo”. Il ricordo più amaro e doloroso di tutti i superstiti era lo stato di degradazione ed avvilimento al quale si riducevano a poco a poco gli internati. La fame, la persecuzione, il terrore delle percosse e della morte, annientavano in loro tutti quei sentimenti e quelle passioni, quegli affetti e quei pensieri che sono la ricchezza più vera e più grande dell’uomo. Unico, ossessionante restava il desiderio di sopravvivere. Scompariva ogni senso di dignità e di giustizia, giacché essere coraggiosi e reagire ai soprusi voleva dire soltanto essere destinati a una morte bestiale.
Si parla di un vero e proprio genocidio, di una distruzione pianificata degli Ebrei, 6 milioni di individui, a cui si aggiungono centinaia di migliaia di altre persone, tra zingari,malati mentali, disabili, omosessuali; uccisi perché parte di una sub umanità, erano “diversi”, erano dei cosiddetti “sottouomini”. La persecuzione dei “diversi” è ancora oggi praticata in molte società, ma il progetto hitleriano dello sterminio totale del popolo ebraico fu la manifestazione più delirante e al tempo stesso quella più scientificamente organizzata. Gli Ebrei erano una razza inferiore, erano da emarginare. Era questa la convinzione di Hitler, capo del partito nazionalsocialista (nazista), all’interno della repubblica di Weimar, nata nel 1919, alla fine della 1^ guerra mondiale. Le condizioni imposte alla Germania dagli Stati vincitori erano state durissime: perdita ingente di territorio, obbligo di disarmo, obbligo a risarcire i danni provocati dal conflitto.
In Germania si era diffuso un malcontento generale, Hitler ne approfittò; additò come responsabili della sconfitta della Germania gli Ebrei e gli Slavi russi, parlò di un complotto giudaico-bolscevico a danno della Germania. Ebrei e comunisti vennero accusati di tenebrosi delitti e perfidi complotti contro la Patria: la decadenza della Germania era dovuta alla mescolanza con razze inferiori, e queste andavano sacrificate, solo così la nazione tedesca poteva ritrovare la posizione di predominio europeo che le spettava. La scelta di passare al progetto di sterminio, fu presa dopo l’avanzata dei tedeschi in Polonia e in Russia, regioni abitate da milioni di Ebrei. Nel 1941 gruppi speciali di SS, con l’appoggio di governi collaborazionisti, rastrellavano gli Ebrei e li fucilavano. Ma non sempre questi reparti speciali riuscivano a smaltire “il lavoro di morte” in tempo utile per seguire l’avanzata dell’esercito.

Primo Levi – "Se questo è un uomo". In questo libro Levi ha raccontato la sua esperienza di prigioniero nel lager di Auschwitz, racconta il processo di annientamento della personalità. Lo scrittore propone una riflessione sulle emozioni, sui sentimenti, sugli stati d’animo che la nuova situazione genera. Nel lager la persona diventa numero, massa indistinta; non riconoscendosi come individuo, cerca di sopravvivere al freddo, alla fame, alla fatica, alle malattie, al dolore, con mille espedienti, spesso schiacciando gli altri, rinnegando quei principi di solidarietà, libertà, coraggio delle proprie idee. Dalla rinuncia ai valori propri degli essere umani, nasce un altro sentimento che accompagnerà per tutta la vita coloro che nel lager si sono salvati: la vergogna, il senso di colpa. Sul piano razionale non c’è nulla di cui vergognarsi, i sopravvissuti si vergognano di essere scampati alla morte e provano sensi di colpa per non aver fatto nulla, o poco, contro il sistema di cui erano prigionieri. Negli occhi di chi ascolta i ricordi, il sopravvissuto crede di vedere un giudizio su ciò che non ha fatto, su ciò che non ha detto, perciò si sente spinto a giustificarsi: i prigionieri si sentono colpevoli di omissioni di soccorso verso il compagno malato, bisognoso, vecchio, inesperto. “ Forse quanto è avvenuto non si può comprendere, anzi non si deve comprendere, perché comprendere è quasi giustificare. Ma se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte e oscurate. Anche la nostra”.
---------------------------------------

genocidio: etimologia greca e latina- genos + cidio. Gruppo etnico + uccidere olocausto: etimologia greca - bruciare tutto. E' un rito religioso, che prevede di bruciare interamente degli animali sacrificali. Essendo un termine carico di valenza religiosa, non é opportuno pensare di paragonare lo sterminio a un sacrificio a Dio. Shoah: etimologia ebraica - distruzione totale, annientamento.

------------------------------------



--------------------------------------------------------

Quello che é rimasto di Auschwitz é stato classificato, dall'Unesco, patrimonio dell'Umanità, con la speranza che possa servire da monito a non ricadere in un'efferatezza inconcepibile come quella attuata dai nazisti.
I tedeschi non volevano ammettere l'esistenza della Shoah, allora pochi mesi dopo la fine della guerra,gli alleati costrinsero un centinaio di borghesi e reduci, scelti a caso, a recarsi a Dachau, dove scoprirono una fossa comune nella quale era ammucchiato un migliaio di cadaveri.


 Gli scheletrici volti dei sopravvissuti al campo di concentramento di Ebensee, in Austria.



Detenute scampate al lager di Dachau fotografate dopo la loro liberazione.
 
 SU "MINERVA NEWS" - SITO ASSOCIAZIONE MINERVA:
"PREZIOSI SOLDATINI DI PIOMBO DI ALFIO E AMANZIO BORMIOLI" DI FRANCO PRESICCI


giovedì 17 gennaio 2019

"Gente di Dublino" di James Joyce

Print Friendly and PDF


RELAZIONE DI SILVIA LADDOMADA


All’inizio del 1900, la crisi della fiducia nella scienza, grazie alla quale ci sarebbe stato un progresso e un benessere infinito, portò alla nascita di nuove correnti filosofiche irrazionalistiche e di nuovi movimenti letterari ed artistici, accomunati da un atteggiamento rivoluzionario, provocatorio, aggressivo, nei confronti della società borghese. 
Ricordiamo il Cubismo, il Dadaismo, l’Espressionismo, il Futurismo, il Surrealismo, che privilegiava l’esplorazione delle zone oscure dell’inconscio, seguendo la psicoanalisi di Freud. Essi esprimevano il disagio interiore dell’uomo moderno, quell’angoscia esistenziale che gli animi più sensibili provavano al crollo delle certezze positivistiche, con la prospettiva di una catastrofe imminente, che si concretizzò nel primo conflitto mondiale. Anzi, fu proprio il desiderio di sfuggire all’angoscia a spingere molti intellettuali e uomini di cultura a vedere, nella grande Guerra, una paradossale occasione di riscatto esistenziale.
Nei toni enfatici dei giovani interventisti, nell’entusiasmo con cui un’intera generazione scelse l’arruolamento volontario, si può scorgere il miraggio di un’occasione storica per riaffermare, in linea con le filosofie irrazionalistiche di inizio secolo, la propria capacità di incidere sugli eventi, di ridare vigore alla propria individualità repressa, attraverso l’azione concreta, anche violenta.
Mossi da questa illusione di gloria e di riscatto individuale, molti intellettuali inneggiarono alla guerra e molti vi parteciparono in prima persona (Ungaretti, D’Annunzio, Marinetti, Papini).
La realtà fu drammaticamente diversa dai velleitari sogni di gloria. Nella partecipazione al conflitto molti esponenti della nuova generazione ritrovarono le medesime condizioni di massificazione e anonimato della società da cui tentavano di fuggire.

Come la poesia, anche la narrativa, a livello europeo, nei primi trent’anni del 1900, riflette l’angoscia esistenziale dell’uomo moderno. Cambiano i contenuti e cambiano le forme di scrittura.
Se il romanzo tradizionale seguiva la vicenda di uno o più personaggi secondo uno svolgimento logico e cronologico lineare, nel nuovo romanzo domina il tema del ricordo, della memoria, della malattia, del disagio psichico. Non c’è una trama; nella mente confusa del personaggio, il presente si mescola con la memoria del passato; gli stessi personaggi sono delle figure modeste, piene di contraddizioni, di turbamenti, di crisi nevrotiche. E’ evidente l’influsso della psicoanalisi e la scoperta dell’inconscio.
Questo disagio viene espresso con nuove tecniche, il soliloquio: il protagonista parla ad alta voce a un immaginario interlocutore; il monologo interiore: il protagonista pensa ad alta voce, seguendo un legame logico; il flusso di coscienza: l’autore riporta il fluire dei pensieri dei personaggi così come si succedono nel suo inconscio, quindi in assoluta libertà, in forma volutamente disorganizzata, senza legami logici, ma solo per associazione di idee.
James Joyce può essere considerato uno dei padri fondatori del romanzo novecentesco,(già prima di lui Flaubert aveva incentrato il suo noto romanzo, Madame Bovary, sui moti di coscienza), grazie soprattutto alla scelta delle nuove tematiche e alla predilezione per queste tecniche espressive sperimentali.
 
Gente di Dublino” è stata la prima opera narrativa di Joyce; è una raccolta di quindici racconti pubblicati nel 1914, in cui l’autore esprime una critica impietosa nei confronti dei suoi concittadini, la cui vita, gretta e meschina, diviene il simbolo di una condizione esistenziale di esclusione dalla vita e di colpevole apatia.
Nello scenario grigio e triste di Dublino, si svolgono le vicende quotidiane di gente qualunque. Gli abitanti di questa città vivono nello squallore, prigionieri di una vita priva di sentimenti autentici, prigionieri dei loro dubbi, delle loro incertezze.
Personaggi immobili, incapaci di costruirsi e decidere della propria vita, personaggi tormentati; tutto quello che esiste oltre il cerchio chiuso della propria soffocante quotidianità diviene oggetto delle loro aspirazioni disperate, dei loro sogni. Sogni destinati a rimanere irrealizzabili, desideri a cui non si riesce a dare compimento.

Leggeremo il racconto che ha come protagonista una giovane appena ventenne, Eveline. Un ottimo esempio di analisi psicologica dell’insoddisfazione del presente e dell’incapacità di accettare la sfida in futuro. 
Il racconto è una continua oscillazione della mente tra memoria e riflessione, l’autore con le sue tecniche del monologo interiore e del discorso indiretto libero, che serve a riferire in modo vivace e immediato i pensieri della protagonista, ci presenta Eveline che vuole fuggire dal quartiere in cui vive, ma finirà poi per rimanervi, senza più speranza. La sconfitta, alla fine, le sembra migliore dell’avventura.

Pur essendo innamorata del marinaio Frank, partire é per lei l’unica via d’uscita dalla noiosa quotidianità, ella vive un sentimento spento. Ciò che la seduce non sembra l’uomo, ma la possibilità di cominciare una vita diversa (una nuova casa). Quando si ricorderà della promessa fatta alla madre di tenere unita la famiglia, Eveline sembrerà quasi risollevata: ha il pretesto per evitare di scegliere, per adagiarsi nel suo presente, vivrà solo di illusioni; l’illusione di aver obbedito al desiderio materno, l’illusione che il padre non sia – contro ogni evidenza- quell’individuo brutale e violento che in realtà è.
Nella prima parte Joyce usa il monologo interiore, il pensiero scorre liberamente sui  ricordi: il padre violento, i fratelli, la mamma scomparsa, la difficile vita di casa. Un ambiente domestico che la protagonista sembra scoprire per la prima volta, benché oggetti e arredi siano tanto polverosi. Il passato si sovrappone al presente e alla tentazione di allontanarsi per sempre dalla  triste realtà, divisa tra il lavoro ai Magazzini e le incombenze domestiche.
La parte finale è più rapida. I cancelli, oltre cui Frank si allontana, raffigurano la chiusura esistenziale di Eveline, prigioniera di se stessa, più che degli altri o di una situazione esterna.
Il sogno di fuga fallisce nel momento in cui sta per diventare realtà.



                                                                            
Eveline
James Joyce, Gente di Dublino
  



Sedeva alla finestra osservando la sera invadere il viale. Teneva la testa appoggiata alle tende e nelle narici aveva l'odore della cretonne polverosa. Era stanca.Passava poca gente. L'uomo dell'ultima casa passò diretto ad essa; ne udì i passi risonare secchi sul marciapiede di calcestruzzo e dopo scricchiolare sul sentiero di scorie davanti alle nuove case rosse.
Un tempo lì c'era stato un campo dove giocavano tutte le sere con i figli dell'altra gente. Poi uno di Belfast aveva comprato il campo e vi aveva costruito case, non come le loro piccole e scure, ma case chiare di mat­toni con tetti lucenti. I bambini del viale giocavano insieme in quel campo: i Devines, i Waters, i Dunns, il piccolo Keogh lo storpio, lei e i suoi fratelli e sorelle. Ernest, però, non giocava mai: era troppo grande. Suo padre spesso andava a stanarli fuori del campo con il bastone di rovo; ma di solito il piccolo Keogh faceva la guardia e gridava quando vedeva suo padre venire. Pure sembravano essere stati abbastanza feli­ci allora. Suo padre non era così malridotto; e per di più sua madre era viva. Era tanto tempo fa; lei e i suoi fratelli e sorelle erano tutti cresciu­ti, sua madre era morta. Anche Tizzie Dunn era morta e i Waters erano tornati in Inghilterra. Tutto cambia. Adesso stava per andare via come gli altri, per lasciare la sua casa. Casa! Guardò in giro per la stanza, passando in rivista tutti gli ogget­ti familiari che aveva spolverato una volta alla settimana per tanti anni, domandandosi da dove mai venisse tutta quella polvere. Forse non avrebbe mai rivisto gli oggetti familiari dai quali non aveva mai imma­ginato di venire separata. Eppure durante tutti quegli anni non aveva mai scoperto il nome del prete la cui fotografia ingiallita era appesa al muro, sopra l'armonium rotto, accanto alla stampa colorata delle pro­messe fatte alla beata Margaret Mary Alacoque. Era stato un amico di scuola di suo padre. Ogni volta che mostrava la fotografia a un ospite suo padre vi accennava di sfuggita con le parole:
« È a Melbourne adesso».
   Aveva acconsentito ad andarsene, a lasciare la sua casa. Era saggio?
   Cercò di ponderare ogni aspetto della questione. A casa aveva comun­que tetto e cibo; aveva intorno quelli che aveva conosciuto tutta la vita. Naturalmente doveva lavorare sodo, sia a casa sia al negozio. Cosa avrebbero detto di lei ai grandi magazzini scoprendo che era scappata con uno? Che era una stupida, forse; e avrebbero rioccupato il suo po­sto con un'inserzione. La signorina Gavan sarebbe stata contenta. Ce l'aveva sempre avuta con lei, soprattutto ogni volta che c'era gente che ascoltava.
«Signorina Hill, non vede che le signore aspettano?»
«Un po' di vita, signorina Hill, per favore.»
    Non avrebbe versato molte lacrime nel lasciare i grandi magazzini.
Ma nella sua nuova casa, in un lontano paese ignoto, non sarebbe stato così. Allora sarebbe sposata: lei, Eveline. La gente l'avrebbe trat­tata con rispetto. Non come era stata trattata sua madre. Persino ora, sebbene avesse diciannove anni passati, talvolta si sentiva esposta al pericolo della violenza paterna. Sapeva che era questo che le aveva dato le palpitazioni. Quando crescevano non le si era mai lanciato con­tro, come faceva con Harry ed Ernest, perché era una ragazza; ma ulti­mamente aveva cominciato a minacciarla e a dirle cosa non le avrebbe fatto, non fosse stato per riguardo a sua madre morta. E ora non aveva nessuno che la proteggesse, Ernest era morto e Harry, che lavorava come decoratore di chiese, era quasi sempre in qualche posto in cam­pagna. Inoltre, l'invariabile battibecco per i soldi le sere del sabato aveva cominciato a stancarla indicibilmente. Dava sempre tutto il suo stipendio (sette scellini) e Harry mandava sempre quello che poteva, ma il guaio era riuscire a farsi dare qualche soldo dal padre. Diceva che lei sperperava il denaro, che non aveva testa, che non le avrebbe dato i soldi faticosamente guadagnati da spendere e spandere per strada, e molto di più, perché di solito il sabato sera era piuttosto malridotto. Alla fine le dava i soldi chiedendole se era nelle sue intenzioni fare la spesa per il pranzo domenicale. Allora doveva precipitarsi fuori il più rapidamente possibile per andare al mercato, tenendo stretto in mano il borsellino di cuoio nero mentre si faceva strada a gomitate fra la folla, tornando a casa tardi carica di provviste. Era una bella fatica mandare avanti la casa e fare in modo che i due bambini che le erano rimasti af­fidati, andassero a scuola regolarmente e prendessero regolarmente i pasti. Era un duro lavoro, una vita dura, ma ora che stava per lasciarla non la trovava una vita del tutto indesiderabile.
Con Frank stava per esplorare un'altra vita. Frank era molto buono, virile, aperto. Doveva partire con lui sul battello della notte per diven­tare sua moglie e vivere con lui a Buenos Aires, dove aveva una casa che l'aspettava. Come ricordava bene la prima volta che l'aveva visto; alloggiava in una casa sulla strada principale dove lei andava in visita. Parevano poche settimane fa. Stava in piedi al cancello, con il berretto a visiera spinto indietro sulla testa e i capelli che gli ricadevano in avanti su un viso di bronzo. Poi si erano conosciuti. L'attendeva tutte le sere fuori dei grandi magazzini e l'accompagnava a casa. L'aveva por­tata a vedere La Zingarellae lei era esultante mentre sedeva con lui in una parte del teatro insolita. Gli piaceva terribilmente la musica e can­tava un poco. La gente sapeva che le faceva la corte e, quando lui can­tava della ragazza che ama un marinaio, si sentiva sempre piacevol­mente confusa. La chiamava Poppens per scherzo. Dapprima avere un ragazzo l'aveva eccitata e poi aveva cominciato a trovarlo simpatico. Raccontava di paesi lontani. Aveva cominciato come mozzo a una ster­lina al mese su una nave della linea Allan che salpava per il Canada. Le aveva enumerato i nomi delle navi su cui era stato e i nomi dei diversi servizi. Aveva attraversato lo stretto di Magellano e le raccontava sto­rie dei terribili patagoni. A Buenos Aires era stato fortunato, disse, ed era venuto nella vecchia patria solo per una vacanza. Naturalmente, suo padre aveva scoperto la relazione e le aveva proibito di avere a che fare con lui.
«Li conosco questi marinai» aveva detto.
Un giorno aveva bisticciato con Frank, e dopo questo lei doveva in­contrarsi con l'amante di nascosto.La sera si incupì nel viale. Il bianco di due lettere in grembo divenne indistinto.
 Una era per Harry; l'altra per suo padre. Ernest era stato il suo preferito, ma voleva bene anche a Harry. Suo padre era andato in­vecchiando ultimamente, osservò; gli sarebbe mancata. Qualche volta poteva essere molto carino. Non molto tempo prima, quando per un giorno era stata male, le aveva letto ad alta voce una storia di spiriti e ahbrustolito il pane sul fuoco. Un altro giorno, quando sua madre era viva, erano tutti andati a fare un picnic sul colle di Howth. Lo ricordò che si metteva il cappello di sua madre per fare ridere i bambini.
Le rimaneva ben poco tempo, ma continuava a sedere accanto alla finestra, appoggiando la testa alla tenda, aspirando l'odore di cretonne polverosa. Lontano nel viale udiva un organetto suonare. Conosceva il motivo. Strano che dovesse venire proprio quella sera a rammentarle la promessa a sua madre, la promessa di mandare avanti la casa il più a lungo possibile. Ricordò l'ultima notte della malattia di sua madre; era di nuovo nella buia stanza soffocante dall'altro lato dell'ingresso e fuo­ri udiva un malinconico motivo italiano. Al suonatore d'organetto era stato ordinato di andarsene dandogli un sixpence. Ricordò suo padre tornare con sussiego nella camera della malata dicendo:
«Maledetti italiani! Venire qua! ».
Mentre fantasticava, la visione pietosa della vita di sua madre gettò il suo maleficio fino nel profondo del suo essere: quella vita di sacrifici banali conclusasi con la pazzia. Tremò mentre riudiva la voce materna dire continuamente con assurda insistenza:
«Derevaun Seraun! Derevaun Seraun!».
Si alzò con un improvviso moto di terrore. Fuggire! Doveva fuggire! Frank l'avrebbe salvata. Le avrebbe dato la vita, forse anche l'amore. Ma lei voleva vivere. Aveva diritto alla felicità. Frank l'avrebbe presa fra le sue braccia, stretta fra le sue braccia. L'avrebbe salvata. 
Stava in mezzo alla folla ondeggiante nella stazione al North Wall. Lui le teneva la mano e lei sapeva che le stava parlando, che ripeteva qualcosa sulla traversata più e più volte. La stazione era piena di solda­ti con bagagli scuri. Attraverso le ampie porte dei capannoni intravede­va la massa nera della nave, ormeggiata accanto al muro del molo, con gli oblò illuminati. Non rispose nulla. Si sentiva le guance pallide e fredde e, da un labirinto di angoscia, pregò Dio di guidarla, di indicarle quale era il suo dovere. La nave mandò un lungo fischio lugubre nella bruma. Se andava, domani sarebbe stata sul mare con Frank, diretta a tutto vapore verso Buenos Aires. I biglietti per la traversata erano stati presi. Poteva ancora tirarsi indietro dopo tutto quello che lui aveva fat­to per lei? L'angoscia le fece venire la nausea mentre continuava a muovere le labbra in silenziosa fervente preghiera.
Una campana le squillò sul cuore. Lo sentì afferrarle la mano:
«Vieni!».
Tutti i mari del mondo le si rovesciarono intorno al cuore. La stava attirando dentro di essi: l'avrebbe affogata. Si aggrappò con entrambe le mani alla ringhiera di ferro.
«Vieni! »
No! No! No! Era impossibile. Le mani strinsero convulse e freneti­che il ferro. Lanciò in mezzo ai mari un grido di tormento. «Eveline! Evvy! »
Lui si precipitò oltre la barriera e le gridò di seguirlo. Gli urlarono di andare avanti, ma la chiamava ancora. Fissò su di lui il viso bianco, passivo, da animale indifeso. I suoi occhi non gli dettero nessun segno di amore o di addio o di riconoscimento.




 

Auguri Donato                               per i tuoi ottant'anni!                  Che tutti insieme festeggiamo con l'auspicio di rivederci ancora per lunghi anni...

                                                                                                                                                                     SU "MINERVA NEWS" sito Minerva: 
"Lo scrittore giornalista Goffredo Palmerini"