lunedì 16 dicembre 2019

IL POLITICHESE (Significato degli acronimi)-2^ parte

Print Friendly and PDF


Relatore: dott. Tommaso CHISENA

Secondo incontro sul linguaggio politico, non sempre accessibile ai cittadini. “Il politichese-significato degli acronimi” è il tema su cui si è soffermato il dott. Tommaso Chisena. L’acronimo di cui si è parlato è il MES, di grande attualità in questi giorni. Il Mes è il “Meccanismo Europeo di Stabilità”, detto anche Fondo Salva-Stati e, tristemente, Fondo salva-banche. In pratica è un’organizzazione intergovernativa, nata come fondo finanziario europeo per la stabilità finanziaria della zona euro, istituita nell’ambito del Trattato di Lisbona (2011), formato da rappresentanti degli Stati membri, con poteri di imporre scelte politiche economiche ai paesi aderenti al fondo-organizzazione( 19 paesi su 28).
Nei Paesi in difficoltà economica, il prestito è concesso attraverso l’acquisto di titoli sul mercato primario e a condizioni molto severe. Il ricavo della vendita dei titoli serve per pagare le Banche. La Germania, che guida la locomotiva europea, ha detto Chisena, propone di confermare le misure previste, per salvare soprattutto le banche tedesche. La Germania ha deciso di ratificare il MES, perché ogni atto del Fondo è controllato dal Parlamento tedesco, non da quello europeo. La firma a conferma delle regole del MES comporta per l’Italia di versare una cifra di 111 miliardi, oltre ai 14 già versati, poiché la quota massima a cui l’Italia è obbligata, è di 125 miliardi. Il MES, in caso di necessità per l’Italia, può offrire un prestito di 800 miliardi.
Ma alcuni gruppi politici ritengono che il Salva-Stati sia penalizzante per l’Italia, aumenterebbe il debito pubblico. Inoltre tra i requisiti per ottenere un prestito, lo Stato in crisi non deve avere un debito pubblico superiore al 60% del PIL; l’Italia ha un debito pubblico di 134 miliardi,superiore quindi al 60%. di conseguenza non avrebbe alcun beneficio. In questa situazione stanno 10 Paesi dei 19 dell’euro zona. Sarebbe necessario non confermare le regole previste dal MES, occorre una modifica, una riforma. L’Italia ha il diritto di partecipare, essendo uno dei tre grandi paesi fondatori dell’Unione Europea, di proporre le necessarie modifiche, nell’interesse dell’economia nazionale e degli italiani.
                                                                                                  Silvia Laddomada

venerdì 13 dicembre 2019

30 ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO

Print Friendly and PDF
30 ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO (1989-2019)
Relatrice: Silvia Laddomada


Contesto storico
Nel febbraio 1945, a Yalta, in Crimea, si incontrarono i capi politici dei tre principali paesi alleati: Roosevelt per gli Stati Uniti, Churchill per il Regno Unito, Stalin per la Russia.
In questa Conferenza essi presero delle decisioni politico-diplomatiche che segnarono l’inizio della guerra fredda e della divisione dell’Europa in blocchi contrapposti. Questo incontro fu l’ultimo momento di reale collaborazione tra le tre grandi potenze vincitrici della seconda guerra mondiale.
Nella successiva Conferenza di Potsdam, nell’agosto 45, tra i trepaesi  non c’era più un buon rapporto, per gli Stati Uniti c’era Truman, per il Regno Unito Attlee, per la Russia Stalin.
Tra le tante decisioni prese, ci soffermiamo sulla spartizione dell’Europa tra le due super potenze: Stati Uniti e Russia.

Immaginiamo una linea che parte da Stettino sul Baltico e arriva a Trieste sull’Adriatico.
A est i paesi socialisti, sotto il controllo di Mosca, a ovest i paesi capitalisti, legati agli Stati Uniti.
Gli Stati Uniti predisposero un piano di aiuti economici che puntava a ricostruire gli Stati distrutti dalla guerra. Il piano Marshall. Piano che Stalin non accettò per i paesi dell’Est.
Inoltre le nazioni del blocco occidentale furono unite in un’alleanza armata, il Patto Atlantico, che si concretizzò nella fondazione della Nato, un’organizzazione militare che impegnava le potenze dell’Ovest a combattere con gli Stati Uniti, in caso di conflitti europei.

Nel 1955 la Russia rispose con il Patto di Varsavia, che prevedeva l’intervento dei paesi dell’Est al fianco della Russia, in caso di conflitti.
Una cortina di ferro è calata sul continente”, disse Churchill.
Così nell’Europa occidentale si diffondeva l’ideologia americana, che si basava sul principio di libertà, democrazia, libera iniziativa in campo economico.
Nell’Europa orientale si affermava l’ideologia sovietica, che si basava sull’idea di uguaglianza, ma si concretizzava  su un livello di vita tra i più bassi d’Europa, sul controllo statale dell’economia, sul partito unico al governo.
I paesi dell’Est non entrarono nell’Unione Sovietica, ma passarono alle sue dipendenze, divennero “Stati satelliti” dell’Unione sovietica, soggetti in molti casi al controllo diretto di Mosca.
Nel 1949 un altro evento incrinò i rapporti tra gli Stati Uniti e Russia. I sovietici avevano realizzato una bomba atomica, fatta esplodere in Kazakistan, Asia Centrale, a est del mar Caspio.
Ora entrambe le due potenze del mondo possedevano la bomba atomica, (gli Stati Uniti l’avevano sganciata su Hiroscima e Nagasaki, per piegare la resistenza giapponese, alla fine del secondo conflitto).
Un’arma di sterminio che può distruggere l’umanità.
La contrapposizione tra i due blocchi si trasformò in guerra fredda, si rischiava la terza guerra mondiale, ma con effetti devastanti. Una guerra che non esplose, solo grazie all’ “equilibrio del terrore”. Esplosero  guerre lontane, altre nelle terre colonizzate, ma le due potenze, quando stavano sull’orlo dell’abisso, si ritiravano.
Dopo la morte di Stalin (1953) si avviò in Russia un processo di distensione, il disgelo, si parlò di possibile coesistenza pacifica tra le due super potenze. Era l’epoca di Krusciov. Processo di distensione a cui contribuì il papa Giovanni 23° (noto il suo intervento nella crisi di Cuba, che allontanò il pericolo della 3° guerra mondiale e nucleare).

Il governo dei Kennedy, in America, mirò a consolidare la coesistenza pacifica con la Russia, a far crollare la frontiera del terrore, mirarono…tentarono… Ma i Kennedy furono assassinati, e non da un semplice balordo.
Intanto nel 1968, con la grande contestazione globale, aumentarono le rivolte dei paesi al di là delle cortina di ferro.
Ricordiamo l’insurrezione della Polonia del 1980, col sindacato cattolico democratico di Solidarnosc, con Lech Walesa, sostenuto dalla Chiesa polacca e dal papa Giovanni Paolo II.
In Russia l’avvento di Korbaciov, con la sua “perestroica“ , che avviò il processo di democratizzazione e determinò il crollo dei regimi comunisti in tutti i paesi dell’Est, fino a quando nel 1991 il Partito Comunista si sciolse e l’Unione Sovietica si trasformò in Repubblica russa.
Ma cosa avvenne in Germania dopo la guerra?
Nella Conferenza di Yalta (1945), quella linea che aveva diviso l’Europa in due blocchi, divideva in due la Germania, volutamente. Ancora peggio la Germania venne divisa in quattro zone, controllate dai quattro eserciti alleati: Russia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia. Come se non bastasse, anche la capitale Berlino, che nella separazione si ritrovava nel cuore dell’Europa dell’Est, venne divisa in quattro settori, sempre sotto l’influenza delle quattro potenze.

Nel giro di pochi anni, nel 1948, le tre zone occupate dagli occidentali furono unificate; si ricostituì uno stato tedesco con capitale Bonn.
Nel 1949 la divisione della Germania venne formalizzata; Repubblica Federale Tedesca, governata dal cristiano-democratico Konrad Adenauer e Repubblica Democratica Tedesca, presieduta dallo stalinista Walter Ulbrich.
Stessa sorte ebbe Berlino. Anch’essa divisa in due zone: quella occidentale controllata dagli Stati Uniti, quella orientale controllata dalla Russia.
Berlino ovest serviva agli Usa per provocare l’austera Berlino est. Ne avevano fatto una vetrina del mondo capitalista, nel cuore di uno stato socialista, per affascinare i non comunisti e per infastidire coloro che invece nel comunismo credevano.
Passare da Berlino Est a Berlino Ovest era relativamente facile, tanto che in 15 anni 3 milioni di cittadini avevano attraversato la frontiera tra i due blocchi, semplicemente “ prendendo la metropolitana”, lamentava Krusciov. Nel 1958 Krusciov pretese il ritiro degli Stati Uniti dal settore Ovest.
Non avendo ottenuto nulla, il 12 agosto 1961 ordinò di costruire un muro di divisione tra le due parti della città.

 
Cosa avvenne la notte tra il 12 e il 13 agosto?
In una sola notte fu realizzata una barriera di oltre 40 Km di filo spinato, lungo la linea di confine delle due porzioni della città.



I berlinesi dell’Ovest se ne accorsero al risveglio; stentarono a  credere ai loro occhi. Ognuno di loro aveva qualche parente dall’altra parte. Immaginiamo  questa città.
Nella zona A negozi pieni di ogni genere di beni di consumo, vetrine scintillanti di luci, stampa senza censura, radio libere.
Nella zona B illuminazione scarsa, negozi vuoti, chi esprime un parere rischia di essere arrestato.
Una barriera che tagliava in due una comunità, talvolta spezzando vite e quartieri.
Nei giorni seguenti, il filo spinato fu sostituito da lastre di cemento armato con piani arrotondati, così nessuno poteva scalarlo. Fu realizzato un muro alto 3 metri e 60 e lungo 155 Km. Se lungo il confine sorgeva una casa, vennero murate le finestre che si affacciavano su Berlino ovest, pazienza per chi abitava.
Nel 1962 fu poi costruito un secondo giro di muro, creando un’ampia striscia all’interno della frontiera, rafforzata da uno sbarramento di filo spinato elettrificato e collegato agli allarmi. Fra i due muri, un terreno chiodato, la terra di nessuno, più facile da controllare. Furono inviati 25.000 poliziotti a sorvegliare giorno e notte il muro, con cani da guardia, pronti a sparare a vista a chiunque cercasse di oltrepassarlo.
Lo chiamarono il “muro della vergogna”. Un muro che suscitò lo sdegno dell’opinione pubblica; esso divenne il simbolo della divisione dell’Europa e del mondo in due blocchi contrapposti. Il simbolo anche del clima di oppressione che si respirava nei paesi del blocco orientale.

In nome della coesistenza pacifica, il presidente americano Kennedy condannò moralmente l’iniziativa, ma si evitò, ancora una volta, una terza guerra mondiale.
Nei decenni successivi, abbiamo detto che, come un effetto domino, cominciarono a cadere, nei paesi satelliti, i regimi comunisti.
Nella Germania la svolta si ebbe nel 1989.

A partire dall’autunno, in Germania orientale iniziarono le prime proteste popolari contro il governo comunista. All’inizio questa protesta si espresse con un esodo di massa. Decine di migliaia di tedeschi avevano scelto, come si disse allora “di votare con i piedi”, fuggendo in Germania ovest attraverso l’Ungheria. Così si arrivò al 9 novembre 1989.
Il muro fu preso d’assalto e abbattuto in più punti da un’enorme folla in festa, sotto lo sguardo impotente dei Vopos, la polizia della Germania est. 

 
I berlinesi dell’Est prima e dell’Ovest dopo, si accalcarono ai due lati del muro, con mazze e picconi i cittadini iniziarono ad aprire dei varchi in quella barriera ormai inutile e innocua. I cittadini finalmente poterono transitare e incontrarsi senza controlli. Fu una grande festa popolare.
In pochi giorni del simbolo di 40 anni di guerra fredda non restarono che macerie.

Anche grandi artisti furono colpiti da un evento così epocale, e accorsero per celebrarlo. Motislav Rostropovich, uno dei più grandi violoncellisti della Storia della musica, improvvisò un concerto, a ridosso del muro, proprio nei giorni della sua demolizione.
Nel 1990 fu iniziato il processo di riunificazione delle due Germanie e a Capodanno del 2000 Berlino tornò ad essere la capitale della Germania.
Fu compito, poi, dell’Unione Europea programmare gli aiuti per risollevare l’economia dei paesi satelliti.
Nel 1991, in Russia, un gruppo di dirigenti del partito tentò di effettuare un colpo di stato, ma Boris Eltsin salvò la situazione con l’aiuto dell’esercito,  poi destituì Gorbaciov e mise al bando il Partito Comunista.

L’unificazione di Berlino non è stata facile, ci sono stati anni di povertà visibile, con una forte percentuale di disoccupazione; per molto tempo il reddito medio di Berlino è stato molto più basso di quello del resto della Germania. Sono stati fatti passi da gigante per coprire le distanze.  Ormai da un decennio Berlino è entrata nel circuito dei grandi flussi turistici, quasi in competizione con Londra e Parigi. E’ una super metropoli. La cicatrice non c’è più, la crisi è alle spalle.
Sull’unico pezzo di muro rimasto in piedi, i migliori graffitari d’Europa lasciano le loro creazioni, fino a farne un museo a cielo aperto. La landa desolata al confine tra i due mondi è stata sostituita dai grattacieli vetro acciaio, che portano la firma di Renzo Piano. Il rimescolamento della gente è totale, ma per molti il tempo non è passato.
C’è un muro che nessuno dimentica, ed è il “Muro nella testa”, la cesura, spesso psicologica, che separa gli ex tedeschi orientali e i cittadini dell’Ovest.
Un giornalista brillante dell’ex repubblica democratica, Alexander Osang, così ha spiegato : “Il mio disagio ha più a che fare con quello che è successo dopo la caduta del Muro, che non la mia vita nell’Est. Mi sento come se fossi da 30 anni in un programma di rieducazione”.
Film, canzoni, libri, hanno raccontato incubi e speranze. Diceva Totò: “Meglio andare in galera all’Ovest che farsi fucilare all’Est”.
Molti i commenti a distanza di decenni. Chi ha buttato giù il muro? La gente nelle strade, non i politici.
Cadde perché il sistema che lo aveva alzato, era contro la natura umana, e non poteva prevalere.
Com’era vivere in Germania est?
Era un paese chiuso, dove le persone erano controllate dalla culla alla bara.
Se il muro è crollato, è perché era crollata, già prima, l’ideologia che lo aveva eretto.

sabato 7 dicembre 2019

"Crispiano - uno sguardo al passato per capire il presente e orientare il futuro" di Pietro Speziale

Print Friendly and PDF
   
 









Il prof. Pietro Speziale in mezzo  ai suoi  ex alunni.                                                                           (In primo piano il presentatore Michele Vinci)

                                                           

Un teatro comunale strapieno di cittadini, accorsi ad applaudire il prof. Pietro Speziale, autore del libro "Crispiano - uno sguardo al passato per capire il presente e orientare il futuro" (tipografia Piccolo,Crispiano), presentato ufficialmente al pubblico. Un gigante nel panorama della cultura crispianese, un attento studioso della realtà locale, che offre al paese un quarto libro su Crispiano, una memoria storica utile agli anziani per rivivere il passato, utile ai giovani per conoscerlo e orientare il percorso della cittadina, che quest'anno compie 100 anni dalla sua autonomia da Taranto, di cui era frazione fino al 1919, con Lecce, capoluogo di provincia. 
A presentare l'opera un altro studioso locale, il prof. Giorgio Sonnante il quale ha subito evidenziato l'impegno di Speziale nell'aver fatto un paziente lavoro di ricerca, attingendo a fonti storiche affidabili, come l'Archivio storico del Comune, l'Archivio diocesano e l'Archivio di Stato. Ciò gli ha consentito di tracciare un percorso della storia del paese nei suoi primi 100 anni di autonomia. Un lavoro rigoroso di ricerca, portato avanti con imparzialità di giudizio, arricchito da foto, testimonianze, notizie. Il prof. Sonnante ha individuato un filo rosso che attraversa l'opera: sull'esempio dello storico greco Tucidide, Speziale si propone di fornire, a chi partecipa e a chi guida la vita politica della comunità, gli strumenti per conoscere il passato, interpretare il presente e prevedere gli sviluppi futuri che le nuove generazioni attueranno. Nell'impegno e nel desiderio del prof. Speziale di dare lustro al paese di origine e di residenza, Sonnante ha citato lo scrittore e poeta brasiliano Coelho, il quale dice "L'individuo che non onora la propria città, non onore se stesso". Un plauso quindi a Pietro Speziale per questa missione che intende tramandare ai giovani. La copertina del libro (realizzata da Angelo Ancona), lascia intuire un altro intento, perseguito dall'autore, ha osservato Sonnante. Alla foto di una Crispiano antica, si sovrappone una foto della Crispiano moderna. 

Il sindaco Lopomo consegna una targa al prof. Speziale
E' un procedimento che Speziale ha seguito, dedicando a questo confronto di immagini un intero capitolo: guardare ogni fatto raccontato, in prospettiva futura; portare il lettore a scoprire le differenze, a ripercorrere le trasformazioni, ad auspicare un futuro migliore. Speziale si esprime sempre in termini positivi, plaudendo ogni volta che un problema viene risolto. Ogni pagina del libro rivela un amore per i valori culturali e il bene comune, e questo amore, auspica l'Autore, che nasce nel cuore delle nuove generazioni, fautrici dello sviluppo dei prossimi cento anni. Nel suo intento il prof. Speziale si è dichiarato ben lieto di aver potuto offrire, nell'anno del centenario dell'autonomia, una sua opera su Crispiano, realizzata come impegno utile del tempo libero, ma anche come desiderio di continuare a raccontare la nostra Crispiano.

Attori dello spettacolo teatrale "Terra e Sangue"
"Evocare ricordi, sfogliare libri già pubblicati, cercare dati, certi e documentati, ricercare ulteriori particolari - ha detto l'Autore - è stata per me la spinta a pubblicare un libro e offrirlo per conoscenza ai cittadini. Facevo parte di un Comitato, costituitosi con i rappresentanti di tutte le Associazioni locali e con gli studiosi del territorio per programmare, per il centenario, un grande evento che, avvalendosi della collaborazione di tutti, avrebbe convocato i cittadini a ripercorrere la storia del paese, a partire dalla fine dell'Ottocento, quando la popolazione aumentò in seguito allo stanziamento di intere famiglie alle dipendenze delle grosse masserie presenti a ridosso delle grotte: Minco di Tata (dove c'è la Posta), S. Francesco e Siati su via Martina. Bisognava in questo Centenario, rinfrescare la memoria dei meno giovani e soprattutto risvegliare l'attenzione dei giovani, alquanto disinteressati alla conoscenza del loro passato. Il mio libro potrà servire a questo, ricordare e, doverosamente, conservare, integrare e tramandare la storia". Grandi e lunghi applausi hanno espresso la stima dei crispianesi per il professore. Un omaggio a sorpresa è stato l'apparire sul palco, di ex alunni, la classe 5 A del 1976 - 1977, l'ultimo gruppo di alunni che il professore ha seguito dalla 1^ alla 5^ classe, prima di assumere l'incarico di direttore didattico a Rivolta d'Adda (Cremona). 

Speziale con i suoi ex alunni
Alunni residenti a Crispiano, ma anche alunne residenti in altre regioni, si sono dati appuntamento per onorare il loro maestro, a cui hanno mostrato un affetto e un legame che gli anni non cancellano. La serata è stata arricchita da momenti musicali e artistici, grazie alla brillante regia di Michele Vinci e Luciano De Leonardis. Una scena dello spettacolo teatrale "Terra e sangue" sul brigante Pizzichicchio, diretta da Concetta Vitale, un video su Crispiano, una poesia in dialetto crispianese sui sindaci non più presenti su questa terra di Michel Vinci, una in dialetto napoletano su Carlo Cacace di Anna De Marco, una carrellata in dialetto crispianese su figure note per i loro mestieri, di Denise De Leonardis. Una "Greta" crispianese, Francesca Luccarelli, con i suoi appelli sul rispetto dell'ambiente e una piacevole esibizione dei musicisti Emanuele De Vittorio, Rocco Padula, Tonino Palmisano e Gianpiero Massafra (voce). A conclusione l'omaggio di una scultura che ritrae il logo del centenario, da parte del sindaco Lopomo e degli assessori Bagnalasta e Fragnelli.
 Silvia Laddomada
                                                        

martedì 3 dicembre 2019

“Viaggio nell'Arte delle civiltà antiche: Egitto”

Print Friendly and PDF
Prof. Francesco Mercurio
Silvia Laddomada











 




Nel corso dell'anno accademico sarà presentata una nuova disciplina: Storia dell'Arte. Il prof. Francesco Mercurio ha illustrato alcune forme espressive della civiltà egiziana. 

Piramide di Cheope
Molto note sono le piramidi, quella di Cheope è considerata una delle sette meraviglie del mondo. Ha un'altezza di 147 metri e una larghezza di 253 metri. Costruite in grossi blocchi di granito, le piramidi hanno suscitato la curiosità e l'interesse degli amici presenti, circa il peso dei blocchi, il trasporto, la messa in opera delle enormi costruzioni, eseguite da schiavi, ma indubbiamente sotto lo sguardo vigile di esperti maestri. Perché le piramidi? Esse esprimono la volontà degli uomini di elevazione a Dio, sono quindi un tramite tra l'uomo e Dio.
Destinata ad essere la tomba del sovrano, e seguendo la credenza che dopo la morte il faraone avrebbe continuato nell'aldilà la sua vita terrena, gli Egiziani depositavano, nei tanti locali interni alla piramide, cibo, vestiario, armatura, e quanto di più bello il sovrano avesse avuto in vita. Alla fine della costruzione, l'architetto che aveva fatto il progetto veniva ucciso, affinché nessuno sapesse cosa ci fosse all'interno dell'imponente struttura. A custodia delle piramidi c'erano le Sfingi, enormi sculture dal volto umano e dal corpo di animale sdraiato; lo sguardo della Sfinge era rivolto verso oriente, verso il dio Sole. Il relatore si è soffermato sulla pratica dell'imbalsamazione e mummificazione dei corpi, soprattutto dei sovrani e di alte personalità, essendo tutto il procedimento molto costoso. 

 














Il corpo veniva eviscerato, cioè privato degli organi interni, ricoperto da un balsamo, una mistura di erbe aromatiche o pece d'acacia, avvolto nelle bende e deposto nel sarcofago. Il volto era coperto da una maschera funeraria, che aveva i tratti del volto del defunto. Per i sovrani, le maschere erano realizzate in oro. La pratica della mummificazione forse è nata in seguito all'osservazione dei cadaveri nei deserti che, al calore si disidratavano e quindi non andavano incontro alla putrefazione. Gli organi interni venivano asportati, conservati nei “vasi canopi” e deposti accanto al corpo. Non ci sono molte testimonianze relative alla scultura, a cui si ricorreva per abbellire gli edifici o per coprire l'imboccatura dei vasi canopi, spesso a forma di volto della divinità a cui l'organo era offerto. 


Nella pittura manca la prospettiva e i volti vengono, spesso, rappresentati di profilo. I contorni sono precisi e i colori sono ottenuti ricorrendo a reazioni chimiche (bianco), alla terra del deserto (rosso, giallo, marrone), a sostanze bruciate (nero), a frammenti di pietre preziose (verde, blu). I volti presenti nelle pitture avevano colori chiari per le donne, più scuri per gli uomini.

                                                                      Silvia Laddomada

giovedì 28 novembre 2019

Cancro mammario -Chirurgia, Oncologia, Genetica

Print Friendly and PDF
“SENONLOSAI” - Aggiornamento terapia del cancro mammario -Chirurgia, Oncologia, Genetica. Questo il tema del convegno medico, organizzato dal Crispiano Medical Center di Tiziano Solito e dall'Università del tempo libero e   del sapere “Minerva”.

Sono intervenuti il dott. Aldo Capozza, specialista in Chirurgia generale, senologia, Malattie dell'apparato digerente e la dott.ssa Marianna Venturetti, dirigente sanitario Archimed srl Phd biotecnologie Milano.





Il dott. Capozza ha rassicurato le donne, dicendo che oggi è più facile sconfiggere il tumore al seno, data l'evoluzione della Medicina, ma è molto importante conoscere, per prevenire e combattere.

La donna deve stare attenta a eventuali mutamenti del seno e dei capezzoli. Anche in giovane età deve sottoporsi ai controlli, deve rivolgersi a un senologo ed eseguire, una volta all'anno, la mammografia e l'ecografia.

Una buona intesa tra il medico di base e un senologo di fiducia possono garantire una riduzione dei casi di tumore che, se affrontato in tempo, e con le dovute strategie, può addirittura essere abbattuto.

E' importante, però, seguire un certo stile di vita, come per esempio evitare l'abuso di carne grassa e rossa, tener presente l'obesità, la menopausa tardiva, il tessuto della biancheria intima, la vita sedentaria.

Molto importante è sapere se nella famiglia ci sono state persone colpite da tumore. La familiarità porta a una predisposizione genetica a contrarre il tumore mammario.

La conoscenza porta a una maggiore cura di se stessi, quindi ulteriori esami, come la risonanza, la micro istologia.

Nei casi più gravi si deve ricorrere all'intervento chirurgico, oggi sempre più rispettoso del bisogno della donna di non vedersi deturpata la propria femminilità.


La dott.ssa Venturetti ha ribadito la necessità di fare prevenzione, la migliore strategia perseguibile. Attraverso schemi e video ha aggiornato sui progressi della terapia del tumore mammario. Oggi è molto importante eseguire il test genetico, soprattutto nei casi di familiarità. Il tumore al seno rappresenta il 29% di tutte le neoplasie che colpiscono la popolazione femminile. Per un 75% la causa può essere lo stile di vita, l'ambiente in cui si vive e si opera, o altre concause, ma per il 25% si tratta di una trasmissione famigliare.

L'analisi genetica, il test genetico, è l'unica strada percorribile per la prevenzione dei tumori ereditari, le cui mutazioni costitutive si tramandano di generazione in generazione. Si eredita, ovviamente, la predisposizione alla trasmissione tumorale. Solo una diagnosi precoce aumenta il tasso di sopravvivenza al tumore.
                                                                       Silvia Laddomada


lunedì 18 novembre 2019

“Ponte interculturale tra Crispiano e Tarma (Perù)”

Print Friendly and PDF



TAPIA, LA CITTA' DEI FIORI





Questo il tema del significativo incontro con la signora Isabel Tapia, residente a Crispiano ma originaria di Tarma, città del Perù, capoluogo dell'omonima provincia, nella regione Junin, tra le catene delle Ande, a 3000 metri di altitudine.

Crispiano è gemellata con questa città dal 20 settembrre2019.

Attraverso dei video la signora Isabel, presidente dell'Associazione culturale “Ritmo, color y sabor”, attiva a Crispiano ( che si propone di far conoscere e insegnare i balli, le tradizioni e la gastronomia sudamericana), ha illustrato alcune caratteristiche di questa città peruviana, il suo paesaggio, il suo clima fresco, l'interesse per la flora, soprattutto la coltivazione di tante varietà di fiori, con cui si realizzano, nella settimana santa, stupendi e variegati tappeti su strada.

Tarma ha un'agricoltura fiorente, è considerata la capitale della patata, coltivata nelle sue molteplici varietà.


Altre immagini hanno consentito di conoscere le attività artigianali, le feste religiose (cattoliche), il folclore, la musica. 

La signora Tapia ha anche presentato un progetto della sua associazione, finalizzato a promuovere l'integrazione tra la Puglia e la regione Junin, rafforzare i legami culturali ed economici tra Perù e Italia, avvalendosi della collaborazione di Enti locali, di Associazioni e del Consolato peruviano.

In particolare, facendo seguito al festival musicale presentato a Crispiano nell'estate 2019, l'Associazione mira a rafforzare la collaborazione con la Provincia di Taranto e la Regione Puglia, per organizzare un festival musicale internazionale, con Crispiano, comune capofila.

Isabel ha osservato che l'individualismo che caratterizza le nostre associazioni, impedisce di fare gruppo, mentre sarebbe necessaria una sinergia e una volontà comune di imparare e arricchirsi culturalmente a vicenda. Nel Perù c'è l'entusiasmo a non perdere il proprio patrimonio culturale, le proprie tradizioni, a trasmetterli alle nuove generazioni e a proiettare all'esterno un'immagine positiva del proprio Paese.

                                                                      Silvia Laddomada 




giovedì 14 novembre 2019

Giuseppe CESARIO-Un uomo, un poeta, un gigante.

Print Friendly and PDF

SALA CONSILIARE CRISPIANO

di Silvia Laddomada

Nell'ambito delle celebrazioni del centenario dell'autonomia di Crispiano, l'Associazione “Idee in movimento”, presieduta da Chiara Lodeserto, ha organizzato una serata-ricordo di un grande cittadino di Crispiano, Giuseppe Cesario, sindaco del paese dal 3 luglio 1944 al 30 settembre 1945. Erano presenti le figlie Addolorata, Flaminia, Gina e i nipoti. Il “poeta contadino”, primo cittadino di Crispiano alla fine della seconda guerra mondiale. Autodidatta, amante della conoscenza, viene ricordato per la sua saggezza ed equilibrio, esempio luminoso per la famiglia e per quanti lo hanno conosciuto. Una figura significativa nella storia di Crispiano. Giuseppe Bennardi, Anna Sgobbio e Maria Tagliente, che lo hanno frequentato a vario titolo, hanno portato la loro testimonianza. Bennardi lo ha definito un socialista riformista e liberale, che guardava molto lontano. 

Fondò a Crispiano la prima sezione del Partito Socialista, comportandosi sempre in modo coerente con gli ideali della Sinistra, e facendo della difesa dei deboli, della ricerca di giustizia e libertà, le ragioni della sua vita. Cercava di interpretare le istanze del popolo e con equilibrio, nei contrasti politici, interrogava la sua coscienza, per trarre dalle situazioni il meglio per il popolo. Sempre pronto ad ascoltare e capire le ragioni dell'altro, a rispettare la dignità di ciascuno, ad accettare le scelte politiche della maggioranza democristiana, come quando nel 1951, dai banchi dell'opposizione, appoggiò la proposta di intitolare una strada del paese a De Gasperi, pur avendo avuto un rifiuto alla sua proposta di intitolare un'altra strada a Matteotti. 

L'essere di sinistra, nel '45, non gli impedì di farsi portavoce, come sindaco, della richiesta di mons. Caforio presso il vescovo Bennardi e presso il papa Pio XII, di proclamare la Madonna della Neve, protettrice di Crispiano. Il 5 agosto 1945 fu lui a porgere la chiave simbolica del paese al Vescovo , che la depose tra le dita della bellissima statua. Ma non fu possibile apporre una targa, sulla parete della Chiesa, che ricordasse l'evento. Per mancanza di risorse finanziarie dell'Amministrazione comunale. Anna Sgobbio ha evidenziato la figura del letterato: un uomo che amava leggere, pensare, raccontare, narrare le vicende della sua vita in America da emigrante, della sua famiglia, della sua campagna, della sua esperienza politica. 

Un patrimonio di idee scritte su fogli, idee sostenute con forza e passione, che Sgobbio ha trascritto, seguendolo nella sua narrazione e ammirando questo papà ideale, quest'uomo che pensava come un giovane, ricco di ideali, che non amava una vita banale, che voleva incidere nella realtà, che voleva lasciare un segno tangibile della sua presenza, un'eredità da trasmettere alle figlie, ai nipoti. “Se non hai un'identità, sei una foglia, caduta per il vento, una cosa, non rimane segno”. Maria Tagliente ha ricordato l'attività di sindacalista di Cesario. Fu lui ad organizzare a Crispiano, nel 1920, nella sede del partito socialista, la prima Camera del Lavoro, di cui era dirigente. Era il periodo in cui i socialisti difendevano i braccianti e i fascisti difendevano gli agrari.

Ci fu una rissa, una sparatoria, la Camera del Lavoro chiuse i battenti, gli attivisti si dispersero, alcuni confluirono nelle file dei fascisti, altri emigrarono. Cesario emigrò in America. Al ritorno, nel 1931, continuò con coerenza, a militare nel Partito Socialista e a difendere i lavoratori, dichiarando la sua ostilità al fascismo e alla guerra. Tagliente, entrata nella Camera del Lavoro nel 1976, fu sua collaboratrice. Grazie al sostegno intellettuale di Cesario, intraprese la sua azione a difesa dei braccianti, entrò nella Forestale, facilitò la partecipazione delle donne braccianti al corso delle 150 ore, per il conseguimento del diploma di terza media. Trascrisse “La storia del sindacalismo a Crispiano”, mettendo insieme i fogli dove Cesario annotava i suoi racconti, rimanendo stupita per la fluidità del linguaggio e per la sua vivacità intellettuale. Le nipoti Antonella Semeraro, Donatella Luccarelli e la figlia Gina hanno letto alcune poesie, raccolte nel libro “Lucciole nel buio”.

                                                                           

martedì 29 ottobre 2019

Menopausa – meno...male - dott. Rosario Gravina specialista in ginecologia e ostetricia

Print Friendly and PDF
                                                                      

In occasione della giornata mondiale della menopausa (18 ottobre 2019), è stata offerta un'occasione per imparare “ a prendersi cura del proprio corpo”.


La menopausa non è una malattia, così ha esordito il dott. Gravina. E' un fenomeno naturale, è la perdita delle mestruazioni, come l'adolescenza è l'arrivo delle mestruazioni. La donna entra in menopausa dopo la scomparsa del ciclo mestruale da almeno 12 mesi consecutivi.

La menopausa fisiologica si verifica tra i 45 e i 55 anni; si parla di menopausa precoce prima dei 40 anni, si tratta di menopausa prematura prima dei 45 anni. Dopo i 55 anni, la menopausa è definita tardiva. La donna può entrare in menopausa anche per altri motivi, quali l'asportazione delle ovaie o il ricorso a terapie antitumorali. La menopausa è dovuta all'interruzione della produzione ormonale da parte dell'ovaio. Questa carenza degli estrogeni determina un cambiamento fisico, ma anche psicologico, nella donna. Oggi che la maternità arriva quando non si è più giovanissime, oggi che la vita si è allungata, la donna deve capire che ha ancora molti compiti da svolgere, e molte soddisfazioni da permettersi. Non deve affrontare la menopausa come un momento negativo, come se perdesse la femminilità, ma deve affrontarla con naturalezza, con ottimismo. Certamente ci sono diverse problematiche da considerare, perché non per tutte le donne il passaggio alla menopausa è asintomatico. 

Ci sono fastidiosi disturbi che alterano la salute e a volte anche la vita di coppia: vampate di calore, dolori muscolari e articolari, disturbi urogenitali (dolore e secchezza vaginale, calo del desiderio, cistite), disturbi del sonno, instabilità emotiva (irritabilità, ansia,cadute del tono dell'umore, difficoltà di concentrazione). Disturbi che possono sfociare in una sindrome depressiva. Non bisogna sottovalutare che, la mancanza di estrogeni può portare a modificazioni metaboliche e degenerative che sfociano in malattie croniche. Osteopenia e osteoporosi (invecchiamento del tessuto osseo, accelerato dalla mancanza di estrogeni, che si evolve nel deterioramento della massa scheletrica, con conseguente rischio di frattura). Malattie cardiovascolari (innalzamento del colesterolo, della glicemia, del peso corporeo, della pressione arteriosa, tutti fattori di rischio per infarto, ictus, diabete mellito). Demenza (la mancanza di estrogeni rappresenta la perdita di un elemento neuro protettivo del cervello femminile, che diventa più vulnerabile nei confronti dei fenomeni degenerativi associati all'invecchiamento e, di conseguenza, maggiormente esposto al rischio di sviluppare deficit cognitivi). 

Il dott. Gravina ha quindi suggerito di correggere, in menopausa, alcune abitudine quotidiane e di seguire uno stile di vita sano e attivo. Coltivare interessi personali, mantenere rapporti di relazione soddisfacenti è molto importante, ha aggiunto il dottore. Tutto ciò garantisce una buona qualità della vita e spesso contrasta i disagi emotivi e psicologici legati alla menopausa. A questo punto il dott. Gravina ha espresso il suo compiacimento per la numerosa presenza degli “amici di Minerva”, per le sollecitazioni culturali condivise e per i benefici, a livello di socializzazione, offerti dall'Università. Ha quindi raccomandato di non dimenticare la prevenzione oncologica: visita ginecologica con pap-test ed ecografia pelvica; visita senologica con mammografia ed ecografia; ricerca sangue occulto nelle feci e colonscopia. 

Il relatore ha infine risposto all'interrogativo di tante donne, sensibili al calo degli ormoni, che sono costrette a ricorrere a un supporto sostitutivo, ad una TOS (terapia ormonale sostitutiva) . Ci sono dei “fastidi” che incidono sulla qualità della vita e possono sviluppare delle patologie croniche. Per questo motivo sarà necessario assumere dei farmaci, su consiglio del medico, preferibilmente entro i 10 anni dall'arrivo della menopausa. Ci sono in commercio anche degli integratori, specifici per i vari sintomi. Molti di essi contengono fitoestrogeni, sostanze che si legano ai recettori cellulari degli estrogeni, imitandone l'azione. Se non dovessero essere efficaci (occorre sempre farli prescrivere dal medico), bisogna ricorrere ai farmaci. E' seguito un interessante dibattito, con esauriente chiarimento delle problematiche connesse alla menopausa. 

L'alimentazione deve prediligere verdure, frutta, legumi, cereali, pesce e carne magra. Limitare le porzioni. L'accumulo di grasso a livello dell'addome ha ripercussioni sull'estetica (bacino a pera); ma soprattutto si corre il rischio di malattie cardiovascolari e dismetaboliche (diabete di tipo 2). Praticare, con regolarità, l'attività fisica (30 minuti a passo veloce 5 giorni a settimana). Astenersi dal fumo e dal consumo di alcolici. Osservare un corretto e regolare riposo notturno.

Silvia Laddomada