lunedì 18 luglio 2016

SERATA CONCLUSIVA PER L'UNIVERSITA' "MINERVA"

Print Friendly and PDF



DUE "CHICCHE"

DI ANNA DE MARCO


Poesia di Totò

'A speranza


Ogne semmana faccio na schedina:
mm a levo 'a vocca chella ciento lire,
e corro quanno è 'o sabbato a mmatina
'o Totocalcio pe mm' 'a ji a ghiucà .

Cuccato quanno è a notte, dinto 'o lietto,
faccio castielle 'e n'aria a centenare;
piglio 'a schedina 'a dinto 'a culunnetta,
'a voto, 'a giro, e mm' 'a torn' 'a stipà

Io campo bbuono tutta na semmana,
sultanto 'o lluneri stongo abbacchiato,
ma 'o sabbato cu 'a ciento lire mmano
io torno n'ata vota a gghi a ghiucà .

Nun piglio niente, 'o ssaccio... e che mme 'mporta?
io campo solamente cu 'a speranza.
Cu chi mm'aggia piglià si chesta è 'a sciorta, chisto è 'o destino mio... che nce aggia fà ?

'A quanno aggio truvato stu sistema
io songo milionario tutto ll'anno.
'A ggente mme pò ddi: - Ma tu si scemo?
Ma allora tu nun ghiuoche pe piglià ?

Si avesse già pigliato 'e meliune
a st'ora 'e mo starrie già disperato.
Invece io sto cu 'a capa dinto 'a luna,
tengo sempe 'a speranza d' 'e ppiglià .


LA PERFORMANCE

DI GIACOMO SALVEMINI





SALVATORE DI GIACOMO 

PIANOFORTE 'E NOTTE

Pianefforte 'e notte
Nu pianefforte 'e notte
sona luntanamente,
e 'a museca se sente
pe ll'aria suspirà.

È ll'una: dorme 'o vico
ncopp' a nonna nonna
'e nu mutivo antico
'e tanto tiempo fa.

Dio, quanta stelle 'n cielo!
Che luna! e c'aria doce!
Quanto na della voce
vurria sentì cantà!
Ma sulitario e lento
more 'o mutivo antico;
se fa cchiù cupo 'o vico
dint'a ll'oscurità..

Ll'anema mia surtanto
rummane a sta fenesta.
Aspetta ancora. E resta,
ncantannese, a pensà.





RELAZIONE DI SILVIA LADDOMADA



IL BILANCIO DEL 1° ANNO DI ATTIVITA' DELL'UNIVERSITA'


L'Università del Tempo Libero e del Sapere “Minerva”, ha concluso il ciclo degli incontri culturali settimanali con l'intervento della ricercatrice dell'Università di Amsterdam, l'archeologa Dorota Biesiekirska, che ha illustrato i lavori di scavo, nel territorio della masseria L'Amastuola, compiuti dal gruppo di archeologi, geologi e ceramisti dell'Università, operanti a Crispiano, nel mese di luglio.
Com'è noto, questi studiosi, che si occupano della storia della Magna Grecia,  ritengono il nostro territorio un  sito archeologico importante per la presenza cospicua di reperti di ceramica risalenti all'VIII a.C., periodo della emigrazione dei Greci, per la povertà economica del loro territorio, sulle coste ioniche dell'Italia, dando vita alla Magna Grecia.


La ricognizione dei reperti è utile allo studioso per ricostruire lo stile di vita, le attività, le relazioni e integrazioni dei greci con le popolazioni indigene.
Il saluto finale ai partecipanti, è stato portato, il 15 luglio, da due maestri della musica folk, Emanuele De Vittorio e Antonio Palmisano, che hanno proposto l'ascolto di brani di musica napoletana e musica popolare (tarantelle e pizziche salentine), eseguite con mandolino, chitarra elettrica e tamburello.
Una serata piacevole, all'insegna del buon umore, arricchita dalla lettura professionale dei brani poetici di Totò e di Salvatore Di Giacomo, da parte di Anna De Marco e Giacomo Salvemini.

L'Università sospende nel periodo estivo, la sua attività, per riprenderla a settembre.

Il primo dicembre 2014, nella sala del ristorante Tuttobuono, messo gentilmente a disposizione dal proprietario Pino Russano, abbiamo ufficialmente dato notizia al numeroso pubblico intervenuto, della costituzione di un'Associazione di volontariato denominata “Minerva”, presieduta da Mariangela Liuzzi, già animatrice culturale della Biblioteca Civica Carlo Natale.
Un'Associazione provvista di regolare statuto, patrocinata dal CSV provinciale (presieduto allora dal dott. Carlo Martello), che si proponeva di  offrire ai ragazzi ed agli adulti delle occasioni di intrattenimento e di arricchimento culturale.
Per gli adulti, in particolare, si è costituita l' “Università del Tempo e del Sapere Minerva”, un'università popolare che non rilascia attestati o diplomi, ma offre alla cittadinanza un'opportunità per arricchire il proprio bagaglio di conoscenza, offre “cibo per la mente”.
Sono stati invitati a dare la propria collaborazione gli studiosi ed i professionisti del paese.

Non è stato facile ottenere un riscontro immediato e incoraggiante; troppo l'apatia e la diffidenza,  e triste la risposta che “la cultura non interessa  a nessuno”. E' mancata la voce di altre associazioni, con cui non siamo per nulla un concorrenza, ed è mancata la voce di chi, in servizio o in pensione, speravamo offrisse il proprio contributo, per mettere a disposizione degli altri il proprio sapere e integrarlo con il sapere altrui.
Abbiamo voluto comunque proporre degli incontri culturali settimanali, facendo leva sulla necessità di incontrarsi per socializzare, per scambiare informazioni e opinioni, per elevare lo spirito, non attraverso corsi informatici o attività musicali, sportive o altro genere, che moltissimi già frequentano, ma attraverso incontri spontanei, in cui affrontare, con un linguaggio semplice, argomenti di vario genere, dalla letteratura, alla storia, all'economia, alla musica, al teatro, alle tradizioni popolari a quanto possa suscitare emozioni, curiosità e desiderio di arricchimento culturale.
Così, dopo i primi timidi tentativi, i nostri incontri, hanno avuto inizio a marzo 2016.
Si è parlato dell'arte della musica, di teatro greco, di tradizioni pasquali in Puglia e in Grecia (non dimentichiamo i nostro gemellaggio con Nea Halkidona, città dell'Attica, regione greca in cui si trova Atene).
Abbiamo parlato della necessità di salvaguardare i nostri risparmi; si è rivissuto, attraverso filmati storici, il periodo del 25 aprile '45 a 2 giugno '46; si è commentato l'enciclica “Laudato sii” del Papa Francesco; sono stati commentati i Canti più noti dell'Inferno dantesco.
Abbiamo anche organizzato un'escursione al borgo antico di Taranto, con visita al museo spartano.

In tutto 18 incontri, che hanno registrato una discreta ma costante e attenta partecipazione, di cui sentirsi soddisfatti. Riteniamo, quindi, positiva l'iniziativa intrapresa.
Riprenderemo a settembre, con la convinzione che molti altri cittadini parteciperanno e collaboreranno, premiando così la nostra proposta, che è rivolta a tutti i cittadini,  e che porteremo avanti con tenacia.

                            Silvia Laddomada
               Direttrice Università Minerva



















                                                                                                  












PRESENTAZIONE

DI SILVIA LADDOMADA

 


 

 

 

 

 

 

 

Poesia  di Salvatore Di Giacomo

Marzo



Marzo: nu poco chiove
e n'ato ppoco stracqua
torna a chiòvere, schiove;
ride 'o sole cu ll'acqua.

Mo nu cielo celeste,
mo n'aria cupa e nera,
mo d' 'o vierno 'e 'tempeste,
mo n'aria 'e Primmavera.

N'auciello freddigliuso
aspetta ch'esce o sole,
ncopp' 'o tterreno nfuso
suspirano 'e viole...

Catarì, che vuò cchiù?
Ntienneme, core mio,
Marzo, tu 'o ssaje, si' tu,
e st'auciello song' io.









Antonio de Curtis - Totò

  'A Livella


Ogn'anno, il due novembre, c'è l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fa' chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn'anno puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado, e con i fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza

St'anno m'è capitata 'n'avventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio
(Madonna), si ce penzo, che paura!
ma po' facette un'anema 'e curaggio.

'O fatto è chisto, statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d' 'a chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

"QUI DORME IN PACE IL NOBILE MARCHESE
SIGNORE DI ROVIGO E DI BELLUNO
ARDIMENTOSO EROE DI MILLE IMPRESE
MORTO L'11 MAGGIO DEL '31."

'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
... sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce steva n'ata tomba piccerella
abbandunata, senza manco un fiore;
pe' segno, solamente 'na crucella.

E ncoppa 'a croce appena si liggeva:
"ESPOSITO GENNARO NETTURBINO".
Guardannola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! 'Ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pure all'atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i' rummanette 'chiuso priggiuniero,
muorto 'e paura... nnanze 'e cannelotte.

Tutto a 'nu tratto, che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje; stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato ... dormo, o è fantasia?

Ate che' fantasia; era 'o Marchese:
c' 'o tubbo, 'a caramella e c' 'o pastrano;
chill'ato appriesso' a isso un brutto arnese:
tutto fetente e cu 'na scopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro...
'o muorto puveriello... 'o scupatore.
'Int' a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se retireno a chest'ora?

Putevano stà 'a me quase 'nu palmo,
quando 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e, tomo tomo... calmo calmo,
dicette a don Gennaro: "Giovanotto!

Da voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono un blasonato?!

La casta e casta e va, si, rispettata,
ma voi perdeste il senso e la misura;
la vostra salma andava, si, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la vostra vicinanza puzzolente.
Fa d'uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente".

"Signor Marchese, nun è colpa mia,
i' nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie b stata a ffa' sta fessaria,
i' che putevo fa' si ero muorto'?

Si fosse vivo ve farrie cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse,
e proprio mo, obbj'... 'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa."

"E cosa aspetti, oh turpe macreato,
che 1'ira mia raggiunga 1'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei gih dato piglio alla violenza!"

"Famne vedé... piglia sta violenza...
'A verità, Marché', mme so' scucciato
'e te senti; e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so' mazzate!...

Ma chi te cride d'essere... nu ddio?
Ccà dinto, 'o vvuò capì, ca simmo eguale?...
... Morto si' tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'n'ato è tale e qquale."

"Lurido porco!... Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?"

"Tu qua' Natale ... Pasca e Ppifania!!
f T' 'o vvuo' mettere 'ncapo... 'int' 'a cervella
che staje malato ancora 'e fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched'e".... e una livella.

'Nu rre, 'nu maggistrato, 'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt' 'o punto
c'ha perzo tutto, 'a vita e pure 'o nomme
tu nun t'he fatto ancora chistu cunto?

Perciò, stamme a ssenti... nun fa' 'o restivo,
suppuorteme vicino - che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie... appartenimmo â morte!"















                                                                                                    

Nessun commento:

Posta un commento