lunedì 18 luglio 2016

SERATA CONCLUSIVA PER L'UNIVERSITA' "MINERVA"

Print Friendly and PDF



DUE "CHICCHE"

DI ANNA DE MARCO


Poesia di Totò

'A speranza


Ogne semmana faccio na schedina:
mm a levo 'a vocca chella ciento lire,
e corro quanno è 'o sabbato a mmatina
'o Totocalcio pe mm' 'a ji a ghiucà .

Cuccato quanno è a notte, dinto 'o lietto,
faccio castielle 'e n'aria a centenare;
piglio 'a schedina 'a dinto 'a culunnetta,
'a voto, 'a giro, e mm' 'a torn' 'a stipà

Io campo bbuono tutta na semmana,
sultanto 'o lluneri stongo abbacchiato,
ma 'o sabbato cu 'a ciento lire mmano
io torno n'ata vota a gghi a ghiucà .

Nun piglio niente, 'o ssaccio... e che mme 'mporta?
io campo solamente cu 'a speranza.
Cu chi mm'aggia piglià si chesta è 'a sciorta, chisto è 'o destino mio... che nce aggia fà ?

'A quanno aggio truvato stu sistema
io songo milionario tutto ll'anno.
'A ggente mme pò ddi: - Ma tu si scemo?
Ma allora tu nun ghiuoche pe piglià ?

Si avesse già pigliato 'e meliune
a st'ora 'e mo starrie già disperato.
Invece io sto cu 'a capa dinto 'a luna,
tengo sempe 'a speranza d' 'e ppiglià .


LA PERFORMANCE

DI GIACOMO SALVEMINI





SALVATORE DI GIACOMO 

PIANOFORTE 'E NOTTE

Pianefforte 'e notte
Nu pianefforte 'e notte
sona luntanamente,
e 'a museca se sente
pe ll'aria suspirà.

È ll'una: dorme 'o vico
ncopp' a nonna nonna
'e nu mutivo antico
'e tanto tiempo fa.

Dio, quanta stelle 'n cielo!
Che luna! e c'aria doce!
Quanto na della voce
vurria sentì cantà!
Ma sulitario e lento
more 'o mutivo antico;
se fa cchiù cupo 'o vico
dint'a ll'oscurità..

Ll'anema mia surtanto
rummane a sta fenesta.
Aspetta ancora. E resta,
ncantannese, a pensà.





RELAZIONE DI SILVIA LADDOMADA



IL BILANCIO DEL 1° ANNO DI ATTIVITA' DELL'UNIVERSITA'


L'Università del Tempo Libero e del Sapere “Minerva”, ha concluso il ciclo degli incontri culturali settimanali con l'intervento della ricercatrice dell'Università di Amsterdam, l'archeologa Dorota Biesiekirska, che ha illustrato i lavori di scavo, nel territorio della masseria L'Amastuola, compiuti dal gruppo di archeologi, geologi e ceramisti dell'Università, operanti a Crispiano, nel mese di luglio.
Com'è noto, questi studiosi, che si occupano della storia della Magna Grecia,  ritengono il nostro territorio un  sito archeologico importante per la presenza cospicua di reperti di ceramica risalenti all'VIII a.C., periodo della emigrazione dei Greci, per la povertà economica del loro territorio, sulle coste ioniche dell'Italia, dando vita alla Magna Grecia.


La ricognizione dei reperti è utile allo studioso per ricostruire lo stile di vita, le attività, le relazioni e integrazioni dei greci con le popolazioni indigene.
Il saluto finale ai partecipanti, è stato portato, il 15 luglio, da due maestri della musica folk, Emanuele De Vittorio e Antonio Palmisano, che hanno proposto l'ascolto di brani di musica napoletana e musica popolare (tarantelle e pizziche salentine), eseguite con mandolino, chitarra elettrica e tamburello.
Una serata piacevole, all'insegna del buon umore, arricchita dalla lettura professionale dei brani poetici di Totò e di Salvatore Di Giacomo, da parte di Anna De Marco e Giacomo Salvemini.

L'Università sospende nel periodo estivo, la sua attività, per riprenderla a settembre.

Il primo dicembre 2014, nella sala del ristorante Tuttobuono, messo gentilmente a disposizione dal proprietario Pino Russano, abbiamo ufficialmente dato notizia al numeroso pubblico intervenuto, della costituzione di un'Associazione di volontariato denominata “Minerva”, presieduta da Mariangela Liuzzi, già animatrice culturale della Biblioteca Civica Carlo Natale.
Un'Associazione provvista di regolare statuto, patrocinata dal CSV provinciale (presieduto allora dal dott. Carlo Martello), che si proponeva di  offrire ai ragazzi ed agli adulti delle occasioni di intrattenimento e di arricchimento culturale.
Per gli adulti, in particolare, si è costituita l' “Università del Tempo e del Sapere Minerva”, un'università popolare che non rilascia attestati o diplomi, ma offre alla cittadinanza un'opportunità per arricchire il proprio bagaglio di conoscenza, offre “cibo per la mente”.
Sono stati invitati a dare la propria collaborazione gli studiosi ed i professionisti del paese.

Non è stato facile ottenere un riscontro immediato e incoraggiante; troppo l'apatia e la diffidenza,  e triste la risposta che “la cultura non interessa  a nessuno”. E' mancata la voce di altre associazioni, con cui non siamo per nulla un concorrenza, ed è mancata la voce di chi, in servizio o in pensione, speravamo offrisse il proprio contributo, per mettere a disposizione degli altri il proprio sapere e integrarlo con il sapere altrui.
Abbiamo voluto comunque proporre degli incontri culturali settimanali, facendo leva sulla necessità di incontrarsi per socializzare, per scambiare informazioni e opinioni, per elevare lo spirito, non attraverso corsi informatici o attività musicali, sportive o altro genere, che moltissimi già frequentano, ma attraverso incontri spontanei, in cui affrontare, con un linguaggio semplice, argomenti di vario genere, dalla letteratura, alla storia, all'economia, alla musica, al teatro, alle tradizioni popolari a quanto possa suscitare emozioni, curiosità e desiderio di arricchimento culturale.
Così, dopo i primi timidi tentativi, i nostri incontri, hanno avuto inizio a marzo 2016.
Si è parlato dell'arte della musica, di teatro greco, di tradizioni pasquali in Puglia e in Grecia (non dimentichiamo i nostro gemellaggio con Nea Halkidona, città dell'Attica, regione greca in cui si trova Atene).
Abbiamo parlato della necessità di salvaguardare i nostri risparmi; si è rivissuto, attraverso filmati storici, il periodo del 25 aprile '45 a 2 giugno '46; si è commentato l'enciclica “Laudato sii” del Papa Francesco; sono stati commentati i Canti più noti dell'Inferno dantesco.
Abbiamo anche organizzato un'escursione al borgo antico di Taranto, con visita al museo spartano.

In tutto 18 incontri, che hanno registrato una discreta ma costante e attenta partecipazione, di cui sentirsi soddisfatti. Riteniamo, quindi, positiva l'iniziativa intrapresa.
Riprenderemo a settembre, con la convinzione che molti altri cittadini parteciperanno e collaboreranno, premiando così la nostra proposta, che è rivolta a tutti i cittadini,  e che porteremo avanti con tenacia.

                            Silvia Laddomada
               Direttrice Università Minerva



















                                                                                                  












PRESENTAZIONE

DI SILVIA LADDOMADA

 


 

 

 

 

 

 

 

Poesia  di Salvatore Di Giacomo

Marzo



Marzo: nu poco chiove
e n'ato ppoco stracqua
torna a chiòvere, schiove;
ride 'o sole cu ll'acqua.

Mo nu cielo celeste,
mo n'aria cupa e nera,
mo d' 'o vierno 'e 'tempeste,
mo n'aria 'e Primmavera.

N'auciello freddigliuso
aspetta ch'esce o sole,
ncopp' 'o tterreno nfuso
suspirano 'e viole...

Catarì, che vuò cchiù?
Ntienneme, core mio,
Marzo, tu 'o ssaje, si' tu,
e st'auciello song' io.









Antonio de Curtis - Totò

  'A Livella


Ogn'anno, il due novembre, c'è l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fa' chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn'anno puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado, e con i fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza

St'anno m'è capitata 'n'avventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio
(Madonna), si ce penzo, che paura!
ma po' facette un'anema 'e curaggio.

'O fatto è chisto, statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d' 'a chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

"QUI DORME IN PACE IL NOBILE MARCHESE
SIGNORE DI ROVIGO E DI BELLUNO
ARDIMENTOSO EROE DI MILLE IMPRESE
MORTO L'11 MAGGIO DEL '31."

'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
... sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce steva n'ata tomba piccerella
abbandunata, senza manco un fiore;
pe' segno, solamente 'na crucella.

E ncoppa 'a croce appena si liggeva:
"ESPOSITO GENNARO NETTURBINO".
Guardannola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! 'Ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pure all'atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i' rummanette 'chiuso priggiuniero,
muorto 'e paura... nnanze 'e cannelotte.

Tutto a 'nu tratto, che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje; stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato ... dormo, o è fantasia?

Ate che' fantasia; era 'o Marchese:
c' 'o tubbo, 'a caramella e c' 'o pastrano;
chill'ato appriesso' a isso un brutto arnese:
tutto fetente e cu 'na scopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro...
'o muorto puveriello... 'o scupatore.
'Int' a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se retireno a chest'ora?

Putevano stà 'a me quase 'nu palmo,
quando 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e, tomo tomo... calmo calmo,
dicette a don Gennaro: "Giovanotto!

Da voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono un blasonato?!

La casta e casta e va, si, rispettata,
ma voi perdeste il senso e la misura;
la vostra salma andava, si, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la vostra vicinanza puzzolente.
Fa d'uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente".

"Signor Marchese, nun è colpa mia,
i' nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie b stata a ffa' sta fessaria,
i' che putevo fa' si ero muorto'?

Si fosse vivo ve farrie cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse,
e proprio mo, obbj'... 'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa."

"E cosa aspetti, oh turpe macreato,
che 1'ira mia raggiunga 1'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei gih dato piglio alla violenza!"

"Famne vedé... piglia sta violenza...
'A verità, Marché', mme so' scucciato
'e te senti; e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so' mazzate!...

Ma chi te cride d'essere... nu ddio?
Ccà dinto, 'o vvuò capì, ca simmo eguale?...
... Morto si' tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'n'ato è tale e qquale."

"Lurido porco!... Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?"

"Tu qua' Natale ... Pasca e Ppifania!!
f T' 'o vvuo' mettere 'ncapo... 'int' 'a cervella
che staje malato ancora 'e fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched'e".... e una livella.

'Nu rre, 'nu maggistrato, 'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt' 'o punto
c'ha perzo tutto, 'a vita e pure 'o nomme
tu nun t'he fatto ancora chistu cunto?

Perciò, stamme a ssenti... nun fa' 'o restivo,
suppuorteme vicino - che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie... appartenimmo â morte!"















                                                                                                    

mercoledì 13 luglio 2016

“LE RICOGNIZIONI DI SUPERFICIE DELLA VRIJE UNIVERSITEIT AMSTERDAM NELL’ENTROTERRA TARANTINO

Print Friendly and PDF




Crispiano, 12 luglio 2016


RELAZIONE DI
Dorota Joanna Biesiekirska - Ricercatrice specialista

PRESENTAZIONE DI
Silvia LADDOMADA - Direttrice Università "Minerva"- Crispiano (Taranto)



I Greci, dopo l'emigrazione verso il Mar Nero (8° secolo a.C.), emigrarono nell'Italia Meridionale (verso il 6°), a causa della scarsa produttività del loro territorio.
                                                                                                                                                  

Sulle coste dello Jonio fondarono le loro Colonie, creando un vasto raggruppamento abitativo, che prese il nome di Magna Grecia.


La Città più importante fu Taranto.

Il periodo degli insediamenti greci in Terra Jonica è oggetto di studio dei ricercatori e archeologi della Vrije Universiteit di Amsterdam.


Da molti anni i ricercatori olandesi effettuano sul nostro territorio ed in particolare nell'area della masseria L'Amastuola i lavori di scavo, con grande impegno e profonda conoscenza della materia, sotto la direzione scientifica del prof. dr. Gert-Jan Burgers.
Qui di seguito pubblichiamo, in esclusiva, il rapporto della ricercatrice specialista dott.ssa Dorota Joanna Biesiekirska, alla quale vanno, oltre i complimenti per il lavoro fatto, anche il ringraziamento per l'esclusività. Un grazie anche a Marco Boeringa per la realizzazione delle figure inserite nel testo. (S.L.).

Nel Blogger "Gallerie fotografiche", le altre foto dell'incontro culturale.

             
Silvia Laddomada - Dorota Joanna Biesiekirska
Dorota Joanna Biesiekirska

Silvia Laddomada - Dorota Joanna Biesiekirska


                                           

Dorota Joanna Biesiekirska



“LE RICOGNIZIONI DI SUPERFICIE DELLA VRIJE UNIVERSITEIT AMSTERDAM NELL’ENTROTERRA TARANTINO NEL 2015

(TARANTO, PUGLIA, ITALIA)

1. INTRODUZIONE: Le ricerche archeologiche pregresse dell’università VU Amsterdam

2. LA CAMPAGNA DI RICERCA 6-25 LUGLIO 2015

2.1 L’età del Ferro (IX-VII secolo a.C.)

2.2 Le fasi tardo-antica ed alto-medievale (IV-X secolo d.C.)

2.3 Il periodo arcaico (VI secolo a.C.)

2.3.1 L’impostazione e gli obiettivi della ricerca

2.3.2 I risultati preliminari della ricerca

2.4 Osservazioni conclusive/prospettive di ricerca futura


Tra il 2003 e il 2010 il territorio tarantino è stato interessato da indagini archeologiche sistematiche da parte dell’università Vrije Universiteit (VU) di Amsterdam, coinvolgendo diverse università Italiane – Università La Sapienza di Roma, Università degli Studi di Lecce, Università di Salerno – ed in stretta collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Puglia a Taranto. Le indagini sono state programmate con l’obiettivo di verificare ipotesi esistenti sui modelli e le dinamiche insediativi nonché sull’organizzazione del territorio tarantino nell’ampio quadro cronologico, focalizzando l’attenzione sul primo millennio a.C., e sotto l’aspetto storico sul periodo della colonizzazione greca (VIII-III secolo a.C.). (Burgers & Crielaard 2007, pp. 77-114; Burgers & Crielaard 2011 (eds); Crielaard & Burgers 2012, pp. 69-106)

La ricerca archeologica di campo si è svolta nell’area a nord-ovest di Taranto (nei territori di odierne comuni di Crispiano, Statte, Massafra, Martina Franca, e Taranto), includendo gli scavi nell’area d’antico insediamento di Masseria L’Amastuola (2003-2005, 2007-2008), l’esplorazione intensiva e lo scavo nell’area di necropoli coeva distante circa 700 m a sud dall’insediamento (2005 e 2010 rispettivamente), e le ricognizioni sistematiche di superficie – i surveys – nell'area più ampia del nord-ovest Tarantino e le Murge meridionali (2003-2005, 2007, 2010). (Fig 1 Taranto-Murge Survey 2003-2010-2015)

Le ricognizioni archeologiche di superficie (surveys), mentre da un lato, hanno permesso di considerare il sito di L’Amastuola su una più ampia scala sia geografica che cronologica, dall’altro, hanno consentito di avviare uno studio sistematico dei modelli e le dinamiche insediativi nel territorio tarantino e le Murge meridionali in generale. Le indagini di campo, il cui punto di partenza è l’ambiente stesso, hanno interessato il transetto che va dalla costa Ionica (circa 10 km a nord-ovest dalla Città Vecchia di Taranto) verso la costa Adriatica, attraversando i seguenti sistemi morfologici: la pianura costiera leggermente inclinata, il pendio ondulato, e l’altopiano collinoso delle Murge. Entro ciascuno di tali sistemi sono state esplorate sistematicamente delle aree campione, permettendo anche un’analisi dei risultati in relazione alle diverse caratteristiche e dinamiche del paesaggio fisico. (Van Joolen 2003; Burgers, Biesiekirska, Laera 2011, pp. 119-131); (Fig 2 Taranto-Murge Survey Land Systems)

Tramite le ricognizioni di superficie sono state individuate più di 50 aree coinvolgenti concentrazioni dei reperti archeologici, in particolare frammenti ceramici, in alcuni casi associati ai resti di strutture archeologiche. Tali aree con densità dei reperti relativamente alte inducono ad ipotizzare la presenza di siti antichi, la maggior parte dei quali da interpretare come abitati oppure fattorie e necropoli, riferibili variamente all’età del Bronzo, al periodo classico-ellenistico, e quello romano. Specialmente nel periodo classico-ellenistico (V-III secolo a.C.) si assiste ad aumento dei siti, nonché si registrano densità dei reperti ceramici relativamente alte.



Questa situazione è prevalentemente riscontrata nell’area campione entro il paesaggio del pendio ondulato (d’altronde una zona maggiormente indagata entro il transetto interessato dal survey). L’altopiano collinoso delle Murge sembra invece soprattutto favorevole ai siti dell’età del Bronzo, mentre l’area campione della pianura costiera contiene più che altro quelli ellenistico-romani. (Burgers, Biesiekirska, Laera 2011, pp. 119-131; Biesiekirska, Laera 2011, pp. 159-242)

Come si evince dai risultati delle ricognizioni di superficie mancano chiare evidenze archeologiche dell’età del Ferro (IX-VII secolo a.C.) e della fase arcaica (VI secolo a.C.). Ad eccezione ovviamente dei resti archeologici documentati sul sito di L’Amastuola, nessuna traccia riferibile in modo evidente all’età del Ferro è stata ritrovata entro le aree campioni sottoposte alle ricognizioni di superficie, mentre frammenti ceramici databili nel periodo arcaico sono estremamente scarsi.

I risultati delle indagini archeologiche 2003-2010 portano dunque al momento a presupporre l’esistenza tra l’età del Ferro e la fase arcaica di un modello d'insediamento di tipo nucleare nell’area nord-occidentale del Tarantino. L’abitazione poteva essere concentrata in piccoli villaggi con il sito di L’Amastuola come l’abitato di riferimento. L'occupazione del territorio più estensiva/diffusa di tipo rurale sembra verificarsi solamente nel periodo classico, raggiungendo la sua massima espansione e densità nel periodo ellenistico (IV-III secolo a.C.). Un’ipotesi paragonabile è stata già proposta sulla base delle occasionali ricerche precedenti, ben inteso che l’occupazione capillare del territorio avrebbe la sua origine già nel periodo arcaico, conoscerebbe un calo sensibile nel corso del V secolo a.C. ed una ripresa fin dalla fine del secolo, seguita dalla massima estensione nel secolo successivo, cioè sempre nel periodo ellenistico (Osanna 1992; Greco 2000, pp. 171-201; Osanna 2000, pp. 203-220; Nuovi Documenti dai Territori Tarantini 2001).

Ciononostante, per un’attenta interpretazione, i risultati dei surveys (ed ipotesi esistenti) devono essere inquadrati in un contesto geografico più ampio.

Per quanto riguarda l’età del Ferro, evidenze archeologiche sono ad oggi attestate, oltre a Masseria L’Amastuola, in una serie di siti nella regione tarantina: Masseria Badessa Vecchia (Degrassi 1962, pp. 70-74; Stazio 1967, pp. 272-273; Maruggi 1989-1, pp. 111-117; Maruggi 1989-2, pp. 204-205; Lo Porto 1990, p. 93; Maruggi 1991, pp. 276-277; Maruggi 2001, pp. 54-55; Donvito 2003, p. 70), Montemesola (Fornaro 1967, pp. 345-348; Stazio 1967, p. 272; Maruggi 1994, pp. 155-156), Monte Salete (Fornaro 1967, pp. 345-348; Stazio 1967, p. 272; D’Andria 1990, pp. 445, 453-454; Lo Porto 1990, p. 93), Contrada Lonoce (Fornaro 1978, pp. 36-44), Masseria Vicentino (Fornaro & Alessio 2000, con bibliografia), Monte Sant’Elia (Alessio 2001, pp. 87-92), Torre di Saturo (Osanna 1992, pp. 29-31, con bibliografia; Dell’Aglio et al. 1999; Lo Porto 2001, pp. 7-18). Manca però una ricerca programmata e sistematica che consente di contestualizzare le osservazioni sui modelli insediativi nella prospettiva sia geografica che cronologica più ampia. È importante per esempio di domandare se si tratta di fondazioni nuovi o meno, e come era la relazione con le epoche tanto precedenti quanto quelle successive?

Per quanto riguarda il periodo arcaico, la documentazione archeologica, nota dalla bibliografia, ci informa sulla presenza di piccoli abitati e necropoli sparsi (Quagliati 1904, pp. 223-232; Stazio 1967, pp. 270-272; Lippolis 1990, p. 416; Lo Porto 1990, pp. 67-75, 85-89; Menchelli 1991, pp. 470-474; Mattioli 2002, pp. 116-118; Tutela e Conoscenza 2013), nonché sul esistenza di siti più grandi nel territorio tarantino (oltre all’insediamento documentato a L’Amastuola, a Masseria Badessa Vecchia, Masseria Vicentino, Monte Sant’Elia, Torre di Saturo). Visto che scarsi reperti da riferire alla fase arcaica sono stati ritrovati durante le ricognizioni di superficie entro alcuni siti classico-ellenistici, bisogna però porre una domanda se l’alta densità dei reperti classico-ellenistici (e dunque il supposto sfruttamento del territorio intensivo relativo a questo periodo) non ha reso invisibili le tracce di epoche precedenti (coprendole o cancellandole), soprattutto se si presuppone una continuità dell’abitazione sullo stesso posto.

2. LA CAMPAGNA DI RICERCA 6-25 LUGLIO 2015

Nel 2015 l’Istituto di Archeologia della Vrije Universiteit (VU) Amsterdam, sotto la direzione scientifica del prof.dr. Gert-Jan Burgers, ha ripreso la ricerca archeologica di campo nell’entroterra tarantino e le Murge meridionali con l’obiettivo principale di verificare questioni riguardanti l’età del Ferro (IX-VII secolo a.C.) e la fase arcaica (VI secolo a.C.).

La prima campagna di ricerca ha anche coinvolto la collaborazione di uno studioso specialista in archeologia medievale, dr. Angelo Castrorao Barba. La sua parte dedicata sui modelli e le dinamiche insediativi tra la tarda antichità e l'alto-Medioevo (IV-X secolo d. C.), un altro periodo poco attestato nel territorio tarantino, ha ampliato il panorama cronologico delle indagini, nonché delle problematiche connesse alla visibilità nella superficie delle diverse fasi di cultura materiale.

La ricerca di campo, sempre finalizzata allo studio di modelli e dinamiche insediativi, è stata dunque cronologicamente focalizzata sui periodi scarsamente o non attestati durante le ricognizioni di superficie della VU precedenti, cioè l’età del Ferro, il periodo arcaico, ed in più le fasi tardo-antica ed alto-medievale.

2.1 L’età del Ferro (IX-VII secolo a.C.)

Rispetto all’età del Ferro si è cercato di ampliare il contesto geografico della ricerca, già svolta dalla VU, con l’obiettivo di verificare evidenze archeologiche note dalla bibliografia e di inquadrarle nel contesto cronologico cercando di individuare delle (dis)continuità con le fasi sia precedenti che successive. La ricerca di campo è stata eseguita da Ties Verhoeven nell’ambito della sua tesi di laurea. Sono stati effettuati dei sopralluoghi sui siti rilevanti nell’area più ampia della provincia di Taranto con l’obbiettivo di raccogliere dati riguardanti l’estensione e la cronologia dei siti. Tale ricerca aveva anche uno scopo orientativo, puntualizzando le condizioni per un futuro programma verto sui siti dell’età del Ferro.

2.2 Le fasi tardo-antica ed alto-medievale (IV-X secolo d.C.)

La ricerca archeologica accentrata sulle fasi tardo-antica ed alto-medievale è stata programmata e eseguita da Angelo Castrorao Barba. Il lavoro di campo includeva dei sopralluoghi sulle aree/sui siti significanti, ed eventuale raccolta (non sistematica) dei materiali diagnostici, con l’obiettivo di valutare le condizioni e le potenzialità di fornire materiali/indicazioni rilevanti al fine di poter programmare le indagini future.

2.3 Il periodo arcaico (VI secolo a.C.)

2.3.1 L’impostazione e gli obiettivi della ricerca

La ricerca di campo parte da un presupposto che l’alta densità dei reperti di superficie appartenente alla fase classico-ellenistica potrebbe aver diminuito la visibilità dei reperti delle fasi precedenti, così come una continuazione dell’uso su un sito nella fase classico-ellenistica potrebbe far svanire tracce dell’uso nelle fasi precedenti.

Posto che tale situazione avrebbe reso lacunosi i risultati dei surveys sistematici già eseguiti (2003-2010), si è deciso di tornare su questi siti classico-ellenistici che avevano fornito alcuni reperti databili nella fase arcaica (sono scelti sei siti in totale), con l’obiettivo di verificare la presenza di altri resti da riferire a tale fase precedente. Inoltre, tenendo conto della possibilità che le aree campione già indagate non avrebbero tuttavia coperto delle zone con una frequentazione arcaica, il programma prevedeva anche di indagare per la presenza di resti arcaici delle aree nuove. Sono scelte tanto aree adiacenti alle zone che avevano già fornito alcuni (probabili) resti arcaici, quanto aree dove nel passato, come noto dalla bibliografia, sono stati ritrovati necropoli arcaiche.

In concordanza con gli obiettivi della ricerca sono state eseguite delle ricognizioni di superficie sistematiche (non statistiche) e dei sopralluoghi nelle località seguenti:


Masseria Capitolicchio Vecchia (Taranto)


Masseria Gravinola Nuova (Statte)


Masseria San Sergio (Massafra)


Masseria Cacciagualani/Masseria Triglio (Crispiano)


Masseria La Pizzica (Crispiano)


Masseria Fornace (Crispiano)


Masseria Caccavella/Pozzo del Termite (Crispiano)

Tali zone sono state indagate in modo sistematico, attraverso la ricognizione di superficie, da un gruppo di cinque studenti in archeologia, sotto direzione di ricercatori specialisti Corine Tetteroo e Dorota Joanna Biesiekirska. Durante le ricognizioni è stata effettuata una raccolta ridotta dei materiali archeologici puramente diagnostici per la definizione della cronologia dei siti/delle evidenze archeologiche individuate. I materiali archeologici raccolti, consistenti di frammenti di ceramica, sono stati sottoposti all’analisi cronologica eseguita da Dorota Joanna Biesiekirska.

La cartografia di base e l’apparato grafico (sistema GIS: Geographic Information Systems) sono stati curati ed elaborati da Marco Boeringa. Si desidera ringraziare gentilmente Marco Boeringa per la realizzazione delle figure accluse al presente contributo.

2.3.2 Risultati preliminari della ricerca (Fig 1 Taranto-Murge Survey 2003-2010-2015)

Le ricognizioni di superficie 2015 nelle aree dei siti già individuati tra il 2003 e il 2010, hanno fornito solo nel caso di uno dei sei siti scelti, chiare prove della frequentazione nell’età arcaica. Si tratta di un sito ubicato nell’area di pendio ondulato alla distanza di circa 600 m a S/SE da Masseria La Pizzica. Durante il survey nel 2015 l’area del sito era di recente finemente arata, il che migliorava la visibilità del suolo e dei materiali archeologici (frammenti di ceramica). Le densità dei materiali visibili nel superficie raggiungevano adesso in alcuni parti anche più di 20 frammenti al metro quadrato. È stata raccolta una quantità di materiali diagnostici relativamente alta. Si segnala una consistente presenza di ceramica a vernice nera, a figure rosse, da cucina, ed acroma includendo anche frammenti di anfore, di mortai, di bacini, e di pithoi, nonché pesi da telaio. La maggior parte della ceramica fine è databile tra il V ed il III secolo a.C. ma sono stati ritrovati alcuni frammenti diagnostici riferibili al VI secolo a.C. Si tratta tra l’altro di un frammento di un’anfora a figure nere , due frammenti di una kotyle, ed un frammento di un cup-skyphos. È dunque abbastanza evidente che tale sito potenzialmente aveva un’origine oppure un predecessore nell'età arcaica.

In tutti altri casi i siti sono rintracciati più o meno nei stessi posti, però con densità dei reperti relativamente basse. Questa situazione è probabilmente dovuta alla visibilità minore dei reperti in superficie rispetto ai anni precedenti. In questi casi il suolo non era arato di recente e si presentava molto secco e coperto dal polvere/da una vegetazione, il che peggiorava gravemente la visibilità dei frammenti ceramici in superficie. Sono raccolti solo estremamente scarsi reperti diagnostici risalenti al periodo classico-ellenistico. Non si è potuto affermare la fase arcaica.

Le ricognizione di superficie 2015 nelle aree adiacenti al transetto 2003-2010, quelle note dalla bibliografia per i rinvenimenti di tombe arcaiche, come Località Capitolicchio Vecchia e Gravinola Nuova, non hanno fornito nessuna traccia chiara di frequentazione in età arcaica. Entro il paesaggio di pianura costiera, nell’area di Masseria Capitolicchio Vecchia, i processi naturali (sedimentazione) hanno probabilmente disturbato la visibilità di resti archeologici in superficie. In altre zone, e soprattutto nell’area di primi terrazzamenti del pendio ondulato posta direttamente a NE ed E/SE di Masseria Gravinola Nuova, si deve ammettere una distruzione o dispersione di contesi archeologici dovuta all’impianto di nuovi vigneti ed uliveti. È stato invece ritrovato un sito in un’area confinante a N dei campi coltivati. Si tratta di un’area rocciosa coperta dalla macchia quasi impenetrabile. Sono state individuate resti di strutture antiche scavate nella roccia affiorante e probabilmente riferibili alla produzione dell’olio.
Nella stessa zona è stata trovata una struttura rettangolare scavata nel bancone roccioso. La camera era dotata di pavimento a mosaico composto da piccoli pezzi di terracotta. Nelle dirette vicinanze erano anche visibili delle tracce di carraia e di cave per estrazione di pietra, nonché una tomba scavata nel banco di roccia ed un tratto di muro a secco. Nella superficie erano visibili molte tegole ma pochi frammenti ceramici, maggiormente non diagnostici. Sono raccolti alcuni frammenti di anfore, molto consumati, da riferire probabilmente all’età greca e quella romana.

Anche la ricognizione di superficie in una ridotta area più a NO di queste evidenze, in località San Sergio (Massafra), ha rilevato presenza di un sito. Si tratta di una concentrazione di reperti ceramici da riferire al periodo classico-ellenistico, rintracciata in uno dei campi arati, che sembrano in un certo senso ritagliati all’interno di una zona rocciosa coperta di macchia. In tali campi un livellamento del terreno è molto probabile il che avrebbe compromesso al meno parzialmente il contesto archeologico.

La ricognizione di un’altra area entro il paesaggio di pendio ondulato, posta a S di Masseria Cacciagualani (verso Masseria Triglio) e delineata dalle incisioni di Gravina di L’Amstuola in O e di Gravina di Triglio in E, ha rilevato la presenza di altri siti e strutture antichi, non solo confermando l’uso intensivo della zona nel periodo classico-ellenistico, ma anche attestando la sua frequentazione in altre fasi cronologiche. Si nota in questa zona la presenza di pozzi e cisterne, nonché di cave antiche per estrazione di pietra (soprattutto lungo il lato occidentale della Gravina di Triglio). Sono rintracciate quattro nuove concentrazioni di reperti ceramici visibili in superficie, una delle quali da riferire all’età del Bronzo, la seconda alle fasi classica, ellenistica e romana, e le altre due al periodo classico-ellenistico.
Una di queste ultime è ritrovata alla distanza di solo 100 m a SE da una piccola necropoli individuata proprio qualche giorno prima dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia. La necropoli è ubicata in un campo (non ancora oggetto di ricognizioni sistematiche) alla distanza di circa 200 m a N dalla Masseria Triglio. La parte scavata della necropoli era costituita da quattro tombe a fossa rivestite e coperte da lastroni di pietra locale. I materiali ceramici provenienti dalle tombe sono stati datati nel periodo classico-ellenistico (informazione orale dai scavatori). Visto la vicinanza tanto spaziale che cronologica tra i due siti (la concentrazione dei reperti ceramici e la necropoli), si può proporre una relazione tra di loro. Così la necropoli potrebbe essere associata ad un abitato/una fattoria, in quel caso la concentrazione dei reperti ceramici. Comunque, al momento la funzione di tale sito non può essere accertata, mentre un rinvenimento nella vicinanza di due frammenti di lastre tombali in terracotta attesta un’esistenza di altre tombe nell’area, già devastate da lavori agricoli oppure d’attività clandestine.

È stata anche esplorata un’area più a NE, ricadente già entro il paesaggio dell’altopiano collinoso delle Murge.
L’area si compone di appezzamenti di terreno coltivabile ed arato all’interno di una più ampia zona semi-pianeggiante, caratterizzata dalla presenza di macchia mediterranea, di terre rosse, e dall’affioramento frequente di banco roccioso. In uno dei campi coltivabili, a S di Masseria Caccavella, malgrado la scarsa visibilità del suolo a causa della presenza di fieno, è stato rintracciato un sito, consistente di una concentrazione di reperti ceramici. Però, non sono rinvenuti dei materiali diagnostici. Sulla base dei classi di ceramica presenti tale sito è da riferire solo in modo preliminare all’età romana. È consigliabile di tornare nell’area del sito al momento opportuno dopo aratura del terreno.

2.4 Osservazioni conclusive/prospettive di ricerca futura

I risultati preliminari della ricerca di campo 2015, mentre da un lato sembrano, almeno parzialmente, ricalcare quelli dei surveys 2003-2010, dall’altro, apportano significanti dati nuovi, suscitando la necessità di una ricerca futura. Si distinguono essenzialmente tre livelli spaziali su cui eseguire tale ricerca:


La ricognizione sistematica dei siti già rintracciati ripetuta nei diversi momenti/condizioni differenti (del suolo/della visibilità);


L’ampliamento delle aree campioni sottoposte/da sottoporre a survey;


L’inquadramento dei surveys nel contesto sia geografico che cronologico più ampio.

Ad 1. Risulta evidente che durante la ricognizione in condizioni della scarsa visibilità del suolo/di reperti ceramici in superficie, mentre si riescono a riconoscere i limiti di una concentrazione/un sito stesso, la sua rappresentatività cronologica può potenzialmente diventare lacunosa. Al fine di ottenere una visone della cronologia più completa o meno lacunosa dei siti individuati tramite i surveys è dunque raccomandabile la ripetizione delle ricognizioni sui siti rilevanti per quanto possibile direttamente dopo aratura del suolo.

Ad 2. Il rinvenimento, durante la campagna di survey 2015, di due siti abbastanza corposi inquadrabili uno nell’età del Bronzo e l’altro nel periodo ellenistico-romano nell’area del paesaggio di pendio ondulato, cioè nella zona che, sulla base dei surveys precedenti, sembrava soprattutto favorevole all’occupazione classico-ellenistica, è una prova evidente che le aree campione finora indagate sono troppo limitate a rappresentare/comprendere tutta una scala dei siti esistenti.

Anche se probabilmente non sarà possibile identificare tutti i siti esistenti nella lunga durata, per una visione più completa o meno lacunosa della scala/diversità/tipologia dei siti nei diversi sistemi del paesaggio è necessario ampliare le aree campioni in ognuno di tali sistemi.

Ad 3. L’inquadramento dei surveys nel contesto cronologico e spaziale più ampio è necessario per un’analisi più attenta ed una loro migliore interpretazione. In tale ambito si deve pensare, non solo, allo studio bibliografico e la raccolta di dati disponibili sui siti in un’area più ampia, ma anche, a surveys di aree campione nuove scelte/ubicate anche in zone più diverse e remote dal transetto già indagato (si pensa per esempio alla zona a NE da Taranto). Solo tale indagine potrà consentire lo studio delle diversità spaziali/ambientali in relazione ai modelli insediativi e alle dinamiche del popolamento rurale nel territorio tarantino.

Bibliografia

Alessio 2001 = Alessio, A. 2001, L’area a sud-est di Taranto, in: Taranto e il Mediterraneo. Atti del XLI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 12-16 ottobre 2001. Nuovi documenti dai territori tarantini (dalla Tavola rotonda di Taranto, 7 giugno 2001), Taranto, pp. 87-113.

Biesiekirska, Laera 2011 = Biesiekirska, D.J., Laera, F. 2011, Le ricognizioni sistematiche, Catalogo delle evidenze archeologiche, in: Burgers, G.-J., Crielaard, J.P. 2011 (eds), Greci e indigeni a L’Amastuola, Mottola, pp. 159-242.

Burgers, Biesiekirska, Laera 2011 = Burgers, G.-J., Biesiekirska, D.J., Laera, F. 2011, Le ricognizioni a tappeto nel territorio, in: Burgers, G.-J., Crielaard, J.P. 2011 (eds), Greci e indigeni a L’Amastuola, Mottola, pp. 119-131.

Burgers & Crielaard 2007 = Burgers, G.-J., Crielaard, J.P. 2007, Greek colonists and indigenous populations at L’Amastuola, southern Italy, in: Bulletin Antieke Beschaving 82, pp. 77-114.

Burgers & Crielaard 2011 = Burgers, G.-J., Crielaard, J.P. 2011 (eds), Greci e indigeni a L’Amastuola, Mottola.

Crielaard & Burgers 2012 = Crielaard, J.P., Burgers, G.-J. 2012, Greek colonists and indigenous populations at L’Amastuola, southern Italy II, in: Bulletin Antieke Beschaving 87, pp. 69-106.

D’Andria 1990 = D’Andria, F. 1990, Insediamenti e territorio: l’età storica, in: I Messapi. Atti del XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto – Lecce 1990, Taranto, pp. 393-478.

Degrassi 1962 = Degrassi, N. 1962, Il dibattito, in: Vie di Magna Grecia. Atti del II Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 14-18 ottobre 1962, Taranto, pp. 70-74.

Dell’Aglio et al. 1999 = Dell’Aglio, A., Boccuzzi, V., Tarantino, G.M., Schievano, E. 1999, Il Parco Archeologico di Saturo, Porto Perone (Leporano – Taranto), Taranto.

Donvito 2003 = Donvito, A. 2003, Egnazia. Dalle origini alla riscoperta archeologica, Fasano (Brindisi).

Fornaro 1967 = Fornaro, A. 1967, Il dibattito, in: La città e il suo territorio. Atti del VII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 8-12 ottobre 1967, Taranto, pp. 345-348.

Fornaro 1978 = Fornaro, A. 1978, Ricerche archeologiche nelle gravine di Grottaglie, in: Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari, XIX-XX (1976-1977), Fasano, pp. 19-67.

Fornaro & Alessio 2000 = Fornaro, A., Alessio, A. 2000 (eds), L’insediamento messapico di Masseria Vicentino, Grottaglie. Catalogo della mostra documentaria, Grottaglie – Castello Episcopio, 12 dicembre 1998 - 6 gennaio 1999.

Greco 2000 = Greco, E. 2000, Abitare in campagna, in: Problemi della chora coloniale dall’Occidente al Mar Nero. Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 29 settembre-3 ottobre 2000, Taranto, pp. 171-201.

Lippolis 1990 = Lippolis, E. 1990, L’Amastuola (o La Mastuola), in: Bibliografia Topografica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle Isole Tirreniche, VIII, a cura di G. Nenci e G. Vallet, Pisa-Roma, pp. 414-416.

Lo Porto 1990 = Lo Porto, F.G. 1990, Testimonianze archeologiche dell’espansione tarantina in età arcaica, in: Taras. Rivista di Archeologia, X, 1, pp. 67-95.

Lo Porto 2001 = Lo Porto, F.G. 2001, Scavo stratigrafico sull’acropoli di Satyrion, in: Taranto e il Mediterraneo. Atti del XLI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 12-16 ottobre 2001. Nuovi documenti dai territori tarantini (dalla Tavola rotonda di Taranto, 7 giugno 2001), Taranto, pp. 7-18.

Maruggi 1989-1 = Maruggi, G.A. 1989, Rinvenimenti tardo-antichi e alto-medievali in località Badessa (Martina Franca – Taranto), Taras. Rivista di Archeologia, IX, 1-2, pp. 111-117.

Maruggi 1989-2 = Maruggi, G.A. 1989, 29. Martina Franca (Taranto), Masseria Badessa Vecchia, in: Notiziario delle attività di tutela: settembre 1988-giugno 1989, Taras. Rivista di Archeologia, IX, 1-2, pp. 204-205.

Maruggi 1991 = Maruggi, G.A. 1991, 48. Martina Franca (Taranto), Masseria Badessa Vecchia, in: Notiziario delle attività di tutela: giugno 1990-maggio 1991, Taras. Rivista di Archeologia, XI, 2, pp. 276-277.

Maruggi 1994 = Maruggi, G.A. 1994, 65. Montemesola (Taranto), zona industriale, in: Notiziario delle attività di tutela: giugno 1992-dicembre 1993, Taras. Rivista di Archeologia, XIV, 1, pp. 155-156.

Maruggi 2001 = Maruggi, G.A. 2001, Il territorio a Nord di Taranto, in: Taranto e il Mediterraneo. Atti del XLI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 12-16 ottobre 2001. Nuovi documenti dai territori tarantini (dalla Tavola rotonda di Taranto, 7 giugno 2001), Taranto, pp. 43-63.

Mattioli 2002 = Mattioli, B. 2002, 1. Località Capitolicchio Vecchia – Gravinola Nuova – Masseria Carducci, in: Notiziario delle attività di tutela, gennaio-dicembre 2001, Taras. Rivista di Archeologia, XXII, 1-2, pp. 116-118.

Menchelli 1991 = Menchelli, S. 1991, Masseria Leucaspide (comune di Taranto), in: Bibliografia Topografica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle Isole Tirreniche, IX, a cura di G. Nenci e G. Vallet, Pisa-Roma, pp. 470-474.

Nuovi Documenti dai Territori Tarantini 2001 = AA. VV., 2001, Taranto e il Mediterraneo. Atti del XLI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 12-16 ottobre 2001. Nuovi documenti dai territori tarantini (dalla Tavola rotonda di Taranto, 7 giugno 2001), Taranto.

Osanna 1992 = Osanna, M., 1992, Chorai coloniali da Taranto a Locri. Documentazione archeologica e ricostruzione storica, Roma.

Osanna 2000 = Osanna, M. 2000, Fattorie e villaggi in Magna Grecia, in: Problemi della chora coloniale dall’Occidente al Mar Nero. Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 29 settembre-3 ottobre 2000, Taranto, pp. 203-220.

Quagliati 1904 = Quagliati, Q. 1904, Relazione sugli scavi e scoperte nell’Apulia e sui risultati ottenuti nell’ultimo decennio, in: Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma 1903, V, Roma, pp. 223-232.

Stazio 1967 = Stazio, A. 1967, La documentazione archeologica in Puglia, in: La città e il suo territorio. Atti del VII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 8-12 ottobre 1967, Napoli, pp. 265-286.

Tutela e Conoscenza 2013 = Tutela e Conoscenza. Archeologia preventiva nella provincia di Taranto, Catalogo della mostra tenuta a Taranto – Ex Convento di San Francesco – Via Duomo dal 27 febbraio al 12 maggio 2013.

Van Joolen 2003 = Van Joolen, E. 2003, Archaeological Land Evaluation. A Reconstruction of the Suitability of Ancient Landscapes for Various Land Uses in Italy focused on the Firs Millennium BC. PhD thesis (Groningen Institute of Archaeology)”.




mercoledì 6 luglio 2016

Inferno:XXXXIII Canto (Il Conte Ugolino)

Print Friendly and PDF





  
Testo
declamato da                Alessandro SERIO














La bocca sollevò dal fiero pasto
quel peccator, forbendola a’capelli
del capo ch’elli avea di retro guasto.
                            
Poi cominciò: «Tu vuo’ ch’io rinovelli
disperato dolor che ’l cor mi preme
già pur pensando, pria ch’io ne favelli.
                          
Ma se le mie parole esser dien seme
che frutti infamia al traditor ch’i’ rodo,
parlar e lagrimar vedrai insieme.
                                   
Io non so chi tu se’ né per che modo
venuto se’ qua giù; ma fiorentino
mi sembri veramente quand’io t’odo.
                           
Tu dei saper ch’i’ fui conte Ugolino,
e questi è l’arcivescovo Ruggieri:
or ti dirò perché i son tal vicino.                                      
Che per l’effetto de’ suo’ mai pensieri,
fidandomi di lui, io fossi preso
e poscia morto, dir non è mestieri;
                               
però quel che non puoi avere inteso,
cioè come la morte mia fu cruda,
udirai, e saprai s’e’ m’ha offeso.
                                   
Breve pertugio dentro da la Muda
la qual per me ha ’l titol de la fame,
e che conviene ancor ch’altrui si chiuda,
                     
m’avea mostrato per lo suo forame
più lune già, quand’io feci ’l mal sonno
che del futuro mi squarciò ’l velame.
                            
Questi pareva a me maestro e donno,
cacciando il lupo e ’ lupicini al monte
per che i Pisan veder Lucca non ponno.
                      
Con cagne magre, studiose e conte
Gualandi con Sismondi e con Lanfranchi
s’avea messi dinanzi da la fronte.
                                 
In picciol corso mi parieno stanchi
lo padre e ’ figli, e con l’agute scane
mi parea lor veder fender li fianchi.
                               
Quando fui desto innanzi la dimane,
pianger senti’ fra ’l sonno i miei figliuoli
ch’eran con meco, e dimandar del pane.                    
Ben se’ crudel, se tu già non ti duoli
pensando ciò che ’l mio cor s’annunziava;
e se non piangi, di che pianger suoli?
                         
Già eran desti, e l’ora s’appressava
che ’l cibo ne solea essere addotto,
e per suo sogno ciascun dubitava;

e io senti’ chiavar l’uscio di sotto
a l’orribile torre; ond’io guardai
nel viso a’ mie’ figliuoi sanza far motto.
                        
Io non piangea, sì dentro impetrai:
piangevan elli; e Anselmuccio mio
disse: "Tu guardi sì, padre! che hai?".

Perciò non lacrimai né rispuos’io
tutto quel giorno né la notte appresso,
infin che l’altro sol nel mondo uscìo.
                            
Come un poco di raggio si fu messo
nel doloroso carcere, e io scorsi
per quattro visi il mio aspetto stesso,
                           
ambo le man per lo dolor mi morsi;
ed ei, pensando ch’io ’l fessi per voglia
di manicar, di subito levorsi
                                            
e disser: "Padre, assai ci fia men doglia
se tu mangi di noi: tu ne vestisti
queste misere carni, e tu le spoglia".
                           
Queta’mi allor per non farli più tristi;
lo dì e l’altro stemmo tutti muti;
ahi dura terra, perché non t’apristi?
                             
Poscia che fummo al quarto dì venuti,
Gaddo mi si gittò disteso a’ piedi,
dicendo: "Padre mio, ché non mi aiuti?".
                     
Quivi morì; e come tu mi vedi,
vid’io cascar li tre ad uno ad uno
tra ’l quinto dì e ’l sesto; ond’io mi diedi,
                      
già cieco, a brancolar sovra ciascuno,
e due dì li chiamai, poi che fur morti.
Poscia, più che ’l dolor, poté ’l digiuno».
                      
Quand’ebbe detto ciò, con li occhi torti
riprese ’l teschio misero co’denti,
che furo a l’osso, come d’un can, forti.
                         
Ahi Pisa, vituperio de le genti
del bel paese là dove ’l sì suona,
poi che i vicini a te punir son lenti,
                                 
muovasi la Capraia e la Gorgona,
e faccian siepe ad Arno in su la foce,
sì ch’elli annieghi in te ogne persona!
                          
Ché se ’l conte Ugolino aveva voce
d’aver tradita te de le castella,
non dovei tu i figliuoi porre a tal croce.
                         
Innocenti facea l’età novella,
novella Tebe, Uguiccione e ’l Brigata
e li altri due che ’l canto suso appella.

Noi passammo oltre, là ’ve la gelata
ruvidamente un’altra gente fascia,
non volta in giù, ma tutta riversata.
                                
Lo pianto stesso lì pianger non lascia,
e ’l duol che truova in su li occhi rintoppo,
si volge in entro a far crescer l’ambascia;
                   
ché le lagrime prime fanno groppo,
e sì come visiere di cristallo,
riempion sotto ’l ciglio tutto il coppo.
                            
E avvegna che, sì come d’un callo,
per la freddura ciascun sentimento
cessato avesse del mio viso stallo,                             
già mi parea sentire alquanto vento:
per ch’io: «Maestro mio, questo chi move?
non è qua giù ogne vapore spento?».
                         
Ond’elli a me: «Avaccio sarai dove
di ciò ti farà l’occhio la risposta,
veggendo la cagion che ’l fiato piove».                        
E un de’ tristi de la fredda crosta
gridò a noi: «O anime crudeli,
tanto che data v’è l’ultima posta,
                                   
levatemi dal viso i duri veli,
sì ch’io sfoghi ’l duol che ’l cor m’impregna,
un poco, pria che ’l pianto si raggeli».
                         
Per ch’io a lui: «Se vuo’ ch’i’ ti sovvegna,
dimmi chi se’, e s’io non ti disbrigo,
al fondo de la ghiaccia ir mi convegna».

                     





Rispuose adunque: «I’ son frate Alberigo;
i’ son quel da le frutta del mal orto,
che qui riprendo dattero per figo».
                               
«Oh!», diss’io lui, «or se’ tu ancor morto?».
Ed elli a me: «Come ’l mio corpo stea
nel mondo sù, nulla scienza porto.
                              
Cotal vantaggio ha questa Tolomea,
che spesse volte l’anima ci cade
innanzi ch’Atropòs mossa le dea.
                                
E perché tu più volentier mi rade
le ’nvetriate lagrime dal volto,
sappie che, tosto che l’anima trade
                             
come fec’io, il corpo suo l’è tolto
da un demonio, che poscia il governa
mentre che ’l tempo suo tutto sia vòlto.                       
Ella ruina in sì fatta cisterna;
e forse pare ancor lo corpo suso
de l’ombra che di qua dietro mi verna.                        
Tu ’l dei saper, se tu vien pur mo giuso:
elli è ser Branca Doria, e son più anni
poscia passati ch’el fu sì racchiuso».
                         
«Io credo», diss’io lui, «che tu m’inganni;
ché Branca Doria non morì unquanche,
e mangia e bee e dorme e veste panni».
                   
«Nel fosso sù», diss’el, «de’ Malebranche,
là dove bolle la tenace pece,
non era ancor giunto Michel Zanche,
                           
che questi lasciò il diavolo in sua vece
nel corpo suo, ed un suo prossimano
che ’l tradimento insieme con lui fece.
                        
Ma distendi oggimai in qua la mano;
aprimi li occhi». E io non gliel’apersi;
e cortesia fu lui esser villano.
                                        
Ahi Genovesi, uomini diversi
d’ogne costume e pien d’ogne magagna,
perché non siete voi del mondo spersi?
                    
Ché col peggiore spirto di Romagna
trovai di voi un tal, che per sua opra
in anima in Cocito già si bagna,

e in corpo par vivo ancor di sopra.                               

 "...però quel che non puoi avere inteso,
cioè come la morte mia fu cruda,
udirai, e saprai s'e' m'ha offeso..."

"...Poscia che fummo al quarto dì venuti,
Gaddo mi si gittò disteso a' piedi,
dicendo: 'Padre mio, ché non m'aiuti?'..."

"...Ma distendi oggimai in qua la mano;
aprimi gli occhi". E io non gliel'apersi;
e cortesia fu lui l'esser villano...





INFERNO: XXXIII CANTO                          

          (Il Conte Ugolino)



RELAZIONE DI SILVIA LADDOMADA




 

Stiamo nel 9° cerchio dell'Inferno, quello più vicino al centro della terra e a Lucifero. E' il lago Cocito, un lago di ghiaccio in cui sono immersi i traditori, peggiori dei fraudolenti, degli ingannatori delle Malebolge. Il lago è diviso in 4 settori: la Caina per i traditori dei parenti, l'Antenora per i traditori della patria, la Tolomea per i traditori degli amici, la Giudecca per i traditori dei benefattori. Sono stati tutti peccatori spregevoli, perché hanno ingannato persone a cui erano legati da vincoli di parentela, di amicizia, di doveri, di ospitalità, rinnegando i più alti valori della natura umana.
La loro pena simboleggia il gelo del loro cuore.

















Nel settore di Antenora l'attenzione di Dante è attirata da un'anima che addenta con rabbia la nuca di un'altra anima, quest'ultima silenziosa, pietrificata, un gesto orrendo, sacrilego. E' il conte Ugolino, l'altro è l'arcivescovo Ruggeri, entrambi signori della città di Pisa, nel 1280 uno guelfo, l'altro ghibellino). Sono personaggi storici, realmente esistiti. Ugolino della Gherardesca era un nobile feudatario di origine longobardica, grande e prestigioso uomo politico in Toscana ai tempi di Dante. Sono periodi tristi della storia d'Italia: la spregiudicatezza dei grandi feudatari, la loro inaffidabilità politica provocano tradimenti, morti, lotte civili continue tra le città.















Il conte Ugolino si comportava come un tiranno, era un uomo ambizioso, senza scrupoli, di cui erano noti difetti e inganni. Nel corso delle guerre tra le città marinare (Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, città che gestivano gli scambi commerciali con l'Impero bizantino e i paesi d'Oriente), il conte governava Pisa, con il nipote Nino Visconti.
Per spadroneggiare da solo, aveva organizzato una congiura contro il nipote, chiedendo l'aiuto di un altro ambizioso signore, l'arcivescovo Ruggieri, il quale, nonostante la carica religiosa,era uno dei protagonisti della vita politica di Pisa. Entrambi tradirono Nino Visconti.
Sappiamo che le repubbliche marinare entrarono in conflitto per motivi di concorrenza commerciale. Pisa aveva saccheggiato Amalfi già nel 1135. Nel 1284, nella battaglia della Meloria (vicino Livorno), fu battuta da Genova. Il conte Ugolino comandava l'ala sinistra dello schieramento navale pisano e riuscì a salvarsi a stento con poche navi. Dopo pochi mesi, nominato podestà della città di Pisa, fece delle concessioni territoriali a Firenze e a Lucca, per staccarle dalla lega con la città di Genova. Nel 1288, la fazione dell'arcivescovo Ruggieri riuscì a prendere il sopravvento; dopo aver tramato contro il nipote del Conte, si volse contro di lui. Fingendosi amico di Ugolino, lo chiamò col pretesto di consolidare la loro amicizia e invece, nel frattempo, aveva scatenato una sollevazione popolare, per cui il Conte fu accusato di aver tradito Pisa, cedendo i possedimenti a Firenze e a Lucca, e quindi, per volere dell'arcivescovo, venne catturato, insieme ai due figli e ai due figli del nipote Visconti (1288). Furono rinchiusi in una torre per 8 mesi, e poi abbandonati senza più cibo, ne acqua. Il papa Niccolò VI rimproverò l'Arcivescovo per ciò che aveva fatto, ma grazie alla morte del Pontefice, l'Arcivescovo riuscì a conservare la Diocesi fino alla morte (1295).

Questa la storia.

Entrambi traditori, entrambi la stessa pena, ma la giustizia divina li ha posti uno vicino all'altro. Abbiamo già visto due peccatori insieme, Paolo e Francesca associati dall'amore, anche se colpevole; Ulisse e Diomede (fiamma a due punte), associati nelle volontà unica di ingannare; il conte e l'arcivescovo sono uniti però dall'odio reciproco.
E qui comincia l'arte poetica di Dante. Non un cenno al fatto storico, non un cenno al loro comportamento politico. Al tempo di Dante tutti sapevano che la politica si reggeva sui tradimenti reciproci. Ciò che preme a Dante è l'infelice sorte del conte e soprattutto l'immatura morte dei quattro giovani, che non c'entravano. Coinvolgere i figli nella cattiva sorte dei padri era il risultato di un modo disumano di fare politica; Dante pensa a se stesso, anch'egli aveva sperimentato questo: i suoi figli, raggiunta la maggiore età, furono costretti all'esilio, pagando da innocenti le responsabilità paterne. 













Dante, in questo nono cerchio è sprezzante con le anime, più di quanto sia stato nelle Malebolge. Quella “plebe mal creata” gli sembra degna di rimproveri, di calci, perfino di promesse ingannevoli. Però, in questo abisso di ferocia, egli ha collocato l'episodio più patetico dell'intero poema. Patetico non è il traditore Ugolino, ma il tradito Ugolino.
All'inizio del canto una scena cannibalesca: Ugolino affonda i denti nel cranio dell'arcivescovo, ed è pronto a raccontare, pulendosi la bocca sui capelli della vittima, per mettere in risalto il torto del suo avversario.
Dante sa calibrare il racconto, sa cogliere il precipitare dei prigionieri verso la disperazione, Dante sa suscitare lo sdegno e la pietà, verso questo peccatore, dei lettori. Man mano che il conte racconta, non pensiamo quasi più alla pena che sconta nell'Inferno, ma alla sofferenza inflitta a lui e ai figli, quando era sulla terra.
Cosa è accaduto in quella torre? Dopo 8 mesi di infelice e ingiusta prigionia, il conte sogna una scena di caccia: un lupo e i suoi lupacchiotti sono inseguiti da avidi cacciatori, tra cui l'arcivescovo Ruggieri. Ad un tratto sopraggiungono delle cagne affamate, che sbranano il lupo e i suoi figli. Un sogno premonitore, e, si sa, nel Medioevo i sogni del mattino erano rivelatori di verità.



Il conte si sveglia agitato, sente i suoi ragazzi che nel sonno piangono, chiedendo da mangiare. La loro situazione diventa tragica quando capiscono che la porta, attraverso cui arrivava il cibo, viene chiusa a chiave. Il conte fa intendere a Dante lo strazio di un padre, che deve controllarsi per impedire che i figli, smarriti e angosciati, debbano soffrire ancora. Quindi si frena, ma il giorno dopo, per la disperazione, compie un gesto inconsulto: si morde le mani, e i giovani offrono se stessi come pasto al padre affamato. E muoiono, a uno a uno. Scontato lo strazio del conte, politico malvagio, ma padre amorevole con i figli.
Poi, scendono le ultime ambigue parole del conte, prima di riprendere il suo feroce pasto a danno dell'arcivescovo. “Poi, più che il dolor, potè il digiuno”. Cosa vogliono dire queste ultime parole? Ugolino, dopo aver pianto disperatamente sui corpi dei figli morti, morì anch'egli per fame? O il conte Ugolino, per sopravvivere ancora, si cibò dei corpi dei figli? Si può pensare a due possibili agonie, per fame o per antropofazia. La critica è divisa sull'interpretazione da dare a questi versi. Forse Dante ha voluto che lo sospettassimo, correva questa diceria ai suoi tempi, ma la visione che ci lascia è terribile. 













Ugolino non parla più, l'atto bestiale di riprendere a rosicchiare il capo dell'altro non suscita certo la nostra simpatia, ma ci riporta a quella congiura, il traditore è stato tradito, la sua morte è stata straziante, quella dei giovani ancora di più. Questa compassione che noi proviamo, quasi ci spinge a dare il consenso a quei morsi atroci, a quell'atto bestiale. Del resto il tutto si svolge in un luogo soprannaturale, c'è quasi il permesso di Dio: l'arcivescovo è collocato in eterno proprio davanti al conte, la vittima è stato il suo carnefice. La crudeltà di Ugolino è eterna, perché eterno è il suo rancore. Da ciò lo sdegno di Dante verso i pisani, verso i reggitori di un Comune, verso un uomo di Chiesa, per aver imposto un supplizio crudele al conte, e per averlo esteso alla discendenza. Dante arriva ad augurarsi che Pisa venga sommersa dall'Arno, chiedendo alle isole Capraia e Gorgona di bloccare la foce del fiume. 















Nella seconda parte del canto, Dante e Virgilio passano nel Settore Tolomea dove sono condannati i traditori degli amici e degli ospiti; il vento freddo alimentato da Lucifero che agita le ali fa sì che il ghiaccio che li copre solidifichi anche le lacrime dei condannati. Dante incontra due peccatori, un guelfo fiorentino, frate Alberigo, che finse di riconciliarsi con due parenti invitandoli a pranzo, ma al momento della frutta, i suoi servi trucidarono i due ospiti.  















Un altro dannato è il genovese Branca d'Oria, che però non è morto, osserva Dante, e Alberigo gli spiega che nel cerchio dei traditori, spesso l'anima arriva prima della morte e nel corpo del peccatore entra un demone. Dante non è cortese con lui, promette di togliere dagli occhi il duro velo di ghiaccio, per consentirgli di sfogare per un momento l'intimo dolore, ma poi non glieli libera, ritenendolo quasi un atto di giustizia. Colpevole anche Genova di aver avuto simili traditori; ai genovesi Dante augura di essere dispersi per il mondo.